Nel nome della “sostenibilità” e della “responsabilità d’impresa”, l’Unione Europea ha introdotto un’iniziativa che potrebbe minacciare la sovranità economica americana. Se non contrastata, la Direttiva sulla Due Diligence per la Sostenibilità Aziendale (CSDDD) potrebbe danneggiare le imprese USA, frenare l’innovazione e imporre costi sociali e ambientali a lavoratori e consumatori americani. In risposta, il senatore Bill Hagerty ha presentato il ‘Protect USA Act’, un disegno di legge per opporsi alla normativa UE e difendere il sistema economico americano. La CSDDD, approvata dall’UE nel 2024, rappresenta un accentramento di potere senza precedenti. La normativa impone requisiti ESG (ambientali, sociali e di governance) a tutte le aziende che operano nell’UE, inclusi giganti americani come Apple, Amazon e McDonald’s. Le imprese con un fatturato UE sopra i 450 milioni di euro devono rispettare rigidi criteri di sostenibilità, spesso senza considerare la sostenibilità economica. Le sanzioni includono multe fino al 5% del fatturato globale e cause legali che potrebbero paralizzare le aziende non conformi. Inoltre, tali obblighi si estendono lungo la catena di fornitura, coinvolgendo anche le piccole imprese. Il ‘Protect USA Act’ vieta alle aziende strategiche per gli USA di conformarsi a regolamenti esteri come la CSDDD. La definizione include enti che collaborano con il governo federale e offre alle aziende americane il diritto di agire legalmente contro i danni causati da regolamenti ESG esteri. La CSDDD entrerà in vigore nel 2028, ma le aziende stanno già adeguandosi, con pressioni sui fornitori per adottare politiche ESG. Se il Congresso non interverrà, il danno potrebbe comportare fallimenti tra le piccole imprese, costi più alti per i consumatori e perdita di sovranità economica. Il ‘Protect USA Act’ richiede supporto bipartisan per proteggere posti di lavoro, competitività e le libertà fondamentali del sistema americano.
