lunedì, 14 Aprile, 2025
Attualità

Re Carlo III e Camilla a Roma: omaggio all’Altare della Patria poi l’incontro con Mattarella

Primo giorno della Visita di Stato tra onori militari al Quirinale con il sorvolo congiunto delle Frecce Tricolori e Red Arrows, poi bagno di folla al Colosseo

Ieri Roma si è tinta di rosso, bianco e blu per accogliere Re Carlo III e la Regina Camilla in occasione della loro prima Visita di Stato in Italia da sovrani del Regno Unito. Una cornice solenne e spettacolare ha fatto da sfondo all’arrivo dei reali britannici nella Capitale, tra onori militari, monumenti simbolo e momenti di grande valore storico e culturale. La giornata si è aperta con un gesto di alto significato istituzionale e simbolico: Carlo e Camilla, accompagnati dal ministro della Difesa Guido Crosetto, hanno deposto una corona di alloro all’Altare della Patria, rendendo omaggio al Milite Ignoto. Un atto che testimonia il profondo rispetto per la memoria e la storia italiana, e che ha segnato l’inizio ufficiale di una visita che unisce passato e presente, diplomazia e cultura.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e Sua Maestà il Re Carlo III del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, ricevono gli onori militari
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e Sua Maestà il Re Carlo III del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, ricevono gli onori militari

Subito dopo il corteo reale ha percorso via Nazionale a bordo della Bentley State Limousine, l’auto ufficiale dei sovrani britannici, fino a giungere al Quirinale. Ad accoglierli un’imponente scorta composta da 32 corazzieri a cavallo in alta uniforme. All’ingresso del Palazzo, un picchetto d’onore dei Lancieri di Montebello, affiancato da reparti della Marina e dell’Aeronautica in divisa storica, ha reso gli onori militari.

Cortile d’Onore

Nel Cortile d’Onore, ad attenderli c’erano il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la figlia Laura e il Segretario Generale del Quirinale Ugo Zampetti. Dopo l’esecuzione degli inni nazionali e il tradizionale passaggio in rassegna dei reparti, i due capi di Stato si sono recati nella Sala del Bronzino per la presentazione delle rispettive delegazioni. La delegazione britannica comprendeva il Segretario di Stato per gli Affari esteri, del Commonwealth e dello Sviluppo David Lammy e l’Ambasciatore del Regno Unito in Italia, barone Llewellyn di Steep. Per l’Italia, presenti il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, l’Ambasciatore a Londra Inigo Lambertini e il Consigliere diplomatico del Presidente, Ambasciatore Fabio Cassese.

l Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Sig.ra Laura con le Loro Maestà il Re Carlo III e la Regina Camilla del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord
l Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Sig.ra Laura con le Loro Maestà il Re Carlo III e la Regina Camilla del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Non sono mancati i momenti solenni, come lo scambio di onorificenze e i colloqui privati tra Mattarella e Carlo III nello Studio alla Vetrata. A suggellare il legame tra i due Paesi, il cielo di Roma è stato attraversato contemporaneamente dalle Frecce Tricolori italiane e dalle Red Arrows della Royal Air Force, in un raro e spettacolare omaggio acrobatico.

Al Colosseo

Nel pomeriggio, i sovrani hanno visitato il Parco archeologico del Colosseo, accolti dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli e dalla Direttrice del sito, Alfonsina Russo. Entrati dal monumentale Arco di Costantino, Carlo e Camilla sono stati accompagnati al Tempio di Venere, da dove hanno potuto ammirare una vista mozzafiato sull’anfiteatro Flavio. Presenti anche la Viceministra del Lavoro Maria Teresa Bellucci e, per la delegazione britannica, nuovamente il Ministro Lammy. La Regina Camilla, da sempre appassionata d’arte e cultura, è stata guidata in una visita speciale da Alberto Angela, mentre Re Carlo si è intrattenuto con archeologi e tecnici per conoscere i progetti di restauro dell’Arco di Costantino, con particolare attenzione ai temi del patrimonio sostenibile e della conservazione ambientale, a lui molto cari.
Il contatto con il pubblico non è mancato: lungo il percorso all’interno del sito archeologico, i reali hanno salutato le numerose persone assiepate dietro le transenne di sicurezza, scambiando sorrisi e qualche parola con i presenti. Un bagno di folla che ha confermato l’affetto del popolo romano per la monarchia britannica.

La visita e le celebrazioni

Il programma ufficiale prevede per questa mattina la partecipazione del Presidente Mattarella e di Re Carlo III al seminario ‘Energia pulita per la crescita’, organizzato all’interno del Complesso architettonico di Testaccio. In serata, un nuovo momento di altissimo profilo: il Pranzo di Stato al Quirinale, offerto dal Capo dello Stato in onore dei reali britannici. Alla cena parteciperanno le alte cariche dello Stato, in un contesto formale,ma anche di celebrazione della lunga amicizia tra le due nazioni.
Domani, ultima tappa della Visita di Stato, i sovrani si sposteranno a Ravenna, dove saranno nuovamente accolti da Sergio Mattarella e dalla figlia Laura. Qui parteciperanno alla cerimonia per l’80° anniversario della liberazione della provincia di Ravenna, avvenuta il 10 aprile 1945 grazie all’azione congiunta delle truppe del Commonwealth e delle forze partigiane italiane.
Non mancherà, infine, un momento storico anche all’interno delle istituzioni repubblicane: alle 13.55 di oggi, Carlo III e Camilla faranno visita al Senato della Repubblica. Verranno accolti dal Presidente Ignazio La Russa e attraverseranno gli ambienti storici di Palazzo Madama, tra cui il Salone Garibaldi e la Sala del Risorgimento, fino ad arrivare nell’Aula legislativa. Qui riceveranno in dono una riproduzione della ‘martinella’ del Senato con dedica personale, prima di ammirare nella Sala Pannini una rarissima cinquecentina: l’’Assertio septem sacramentorum’.
Un’agenda intensa, ma vissuta dai reali con entusiasmo e partecipazione. Proprio oggi, Carlo e Camilla festeggeranno il 20° anniversario di matrimonio. “Siamo felici di celebrarlo in un posto così speciale”, hanno dichiarato con un sorriso ai presenti.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Costantini (Cna): no a guerre commerciali, necessario tutelare le piccole imprese

Paolo Fruncillo

Debito pubblico, tornano gli investitori esteri: superata quota 30%. Famiglie italiane ai massimi storici

Maurizio Piccinino

Il Papa tra la folla per la Domenica delle Palme: “In questa debolezza sento più forte la tenerezza di Dio”

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.