0

“Too Many Bombs”, l’ultima opera di Laika

Mentre appare sempre più fragile la tregua nel conflitto israelo-palestinese, anche gli artisti di strada scendono in campo nella speranza che si raggiunga presto la pace. L’ultimo poster murale ad essere apparso è quello della street artist mascherata Laika dal titolo “Too Many Bombs“
martedì, 28 Gennaio 2025
1 minuto di lettura

L’opera, affissa a Roma in via degli Aurunci, nello storico quartiere della resistenza di San Lorenzo, raffigura una madre palestinese che piange stringendo un missile al posto del suo bambino. “Dopo 15 mesi e 46.000 vittime, 85.000 tonnellate di bombe, 165.000 edifici distrutti e 206 giornalisti uccisi – ha spiegato Laika -, è iniziata finalmente la tregua a Gaza. Abbiamo assistito alla carneficina di massa più documentata della storia e gran parte dei Governi del mondo si sono girati dall’altra parte “.

Ma chi è Laika? È l’attivista e street artist in maschera che firma i muri di Roma. Sotto il camuffamento c’è Laika MCMLIV (1954 in numeri romani), anno di nascita della cagnetta russa che fu il primo essere vivente in orbita a bordo dello Sputnik. È l’ultima e la più misteriosa firma apparsa nell’universo borderline della street art o arte urbana, che include poster, murales, adesivi e graffiti a stencil. Un ambiente solitamente maschile, dove si agisce di notte, con protagonisti etichettati nei modi più contraddittori: artisti, attivisti, influencer, per qualcuno vandali.

La street artist Laika

Il suo poster si richiama chiaramente all’iconica opera di Banksy “Bomb Hugger”, una ragazza che abbraccia una arma mortale, con la quale anche l’artista britannico denunciava la profonda dicotomia tra amore e guerra.

“Ora non c’è più tempo da perdere – ha aggiunto Laika – : bisogna assicurare subito aiuti salvavita, beni di prima necessità e il ripristino delle strutture sanitarie. Bisogna porre fine all’occupazione e intraprendere la strada per la creazione di uno stato di Palestina, condizione necessaria per raggiungere una vera pace. C’è da ricostruire un’intera società e un futuro che la guerra ha spazzato via. È diritto della popolazione Gazawi sopravvissuta ricominciare a vivere dignitosamente nella loro terra. Una terra martoriata dove ormai ci sono più bombe che bambini”.

Cristina Calzecchi Onesti

Giornalista ed esperta di comunicazione aziendale. Dopo esperienze in tutta la comunicazione, dagli uffici stampa alle Relazioni esterne, ai Rapporti istituzionali, per quasi dieci è stata assistente parlamentare, portavoce e spin doctor alla Camera e al Senato. Da sempre si occupa di politica, sociale, diritti civili e ambiente.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Blinken e Abu Mazen: Anp pronta a governare Gaza. Khamenei vede Haniyeh

Blinken ha incontrato Abu Mazen ed è stato accordato che…

Accordo vicino. Tre giorni di tregua per 50 ostaggi e aiuti umanitari

Israele non si ferma. I militari hanno fatto esplodere l’edificio…