0

TikTok chiede 1,1 milioni di dollari all’ex stagista accusato di aver sabotato un progetto di intelligenza artificiale

venerdì, 29 Novembre 2024
1 minuto di lettura

ByteDance, la società cinese che possiede TikTok, ha chiesto un risarcimento di 1,1 milioni di dollari attraverso un’azione legale contro un ex stagista accusato di aver deliberatamente compromesso la loro infrastruttura dedicata alla formazione dei modelli di intelligenza artificiale linguistica. Il caso ha destato notevole attenzione in Cina, paese attualmente impegnato in una corsa all’innovazione nel settore dell’intelligenza artificiale. Il giornale Legal Weekly ha riportato che ByteDance avrebbe depositato la denuncia contro Tian Keyu presso il tribunale popolare del distretto di Haidian a Pechino. Anche se le dispute legali tra aziende e impiegati non sono rare in Cina, un’azione legale verso uno stagista per una somma così significativa è piuttosto inusuale. L’interesse per questo caso è amplificato dal fatto che coinvolge la formazione di sofisticati modelli linguistici, una tecnologia che ha catturato l’attenzione globale per la sua abilità nel generare contenuti basati su grandi set di dati. ByteDance non ha rilasciato dichiarazioni pubbliche in merito alla questione. Tian, identificato dai media locali come studente post-laurea all’Università di Pechino, non ha fornito risposte immediate alle richieste di commento. Stando a quanto riportato da Legal Weekly, ByteDance afferma che Tian avrebbe intenzionalmente sabotato il lavoro del team attraverso la manipolazione del codice e l’introduzione di modifiche non autorizzate. In un post sui social media risalente a ottobre, l’azienda aveva dichiarato di aver licenziato lo stagista nel mese di agosto, precisando che le voci riguardo perdite milionarie e l’impiego di oltre 8.000 unità di elaborazione grafica erano “ampiamente esagerate”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Adiconsum: i danni da “carburante sporco” vanno risarciti

Il Tribunale di Alessandria ha condannato una società petrolifera a…

Allarme chatbot: l’Intelligenza artificiale rischia di consolidare idee mediche razziste

Lo studio condotto dai ricercatori della Stanford School of Medicine…