0

Brunetta: “Stretta fiscale su famiglie e imprese”

lunedì, 8 Luglio 2019
1 minuto di lettura

“Il ministro Tria ha fatto evitare all’Italia l’apertura della procedura d’infrazione per debito eccessivo grazie a una manovra correttiva imposta da Bruxelles pari a 7,5 miliardi, fatta di tagli agli incentivi alle imprese, alle spese per le manovre bandiera come il reddito di cittadinanza e quota 100 e all’aumento, a suo dire del tutto inatteso, del gettito fiscale. Sull’ultimo punto, questa ‘manna caduta dal cielo’ risulta essere caduta in modo troppo abbondante per essere vera. Soprattutto se si considera che nel periodo nella quale si e’ realizzata, l’economia italiana si trovava in piena recessione economica”. Lo afferma Renato Brunetta, deputato e responsabile economico di Forza Italia. “In fase di recessione, l’evidenza empirica ha sempre mostrato che le entrate diminuiscono, perche’ le imprese chiudono, la disoccupazione aumenta, cosi’ come i consumi. E, in effetti, se prendiamo l’ultimo Bollettino delle entrate del Dipartimento Finanze del ministero dell’Economia, e osserviamo il gettito Ires, vediamo che questa legge e’ stata rispettata, in quanto questo e’ calato del -14,2%, nel periodo gennaio-maggio 2019”, aggiunge.

“E anche per i consumi, se andiamo a leggere l’ultimo rapporto Istat, vediamo che questi sono calati come previsto, per colpa della recessione. Eppure, a fronte di consumi stagnanti, il gettito Iva e’ salito del +4%. Come si spiega tutto cio’? Si spiega semplicemente con il fatto che le entrate indirette non sono aumentate grazie ad un aumento della base imponibile dovuto a maggiori consumi, ovvero alla ‘massa erariale’ aggredibile, bensi’ ad un aumento dell’inasprimento delle regole imposte dal Tesoro. Fatturazione elettronica e altro. Cio’ significa che chi ha subito l’aumento di pressione fiscale indotto dalla stretta sull’Iva sono state ancora una volta le imprese, i commercianti e i liberi professionisti. Altro che manna dal cielo: le maggiori entrate offerte a Bruxelles per evitare il commissariamento sono frutto dell’ennesima stretta fiscale contro famiglie e imprese”, conclude. (Italpress)

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Conti pubblici, a settembre fabbisogno settore statale a 15,3 miliardi

A settembre, secondo i dati del Mef, il saldo del…

Conti pubblici in ripresa, commercio in caduta libera

Per la prima volta dal quarto trimestre del 2019, le…