In Basilicata ha preso il via il progetto pilota “Share Art” che misura il gradimento dei visitatori verso le opere d’arte, realizzato nell’ambito di Basilicata Heritage Smart Lab. L’iniziativa è cofinanziata dalla Regione e vede la partecipazione di Enea, Cnr – Istituto di Science del Patrimonio Culturale, Università della Basilicata e il cluster regionale Basilicata Creativa che riunisce circa 40 imprese lucane del settore culturale e creativo. Come sito pilota della sperimentazione è stata individuata la Pinacoteca provinciale di Potenza.
Visitatore parte attiva
“Lo Smart Lab ha come primo obiettivo di valutare l’interesse dei visitatori nei confronti delle opere esposte nella Pinacoteca, attraverso un approccio che analizza un insieme di dati. Questo è possibile utilizzando un semplice QR Code da inquadrare per approfondire la conoscenza dell’opera a cui è associato, rendendo così il visitatore parte attiva dello studio”, spiega la referente scientifica del progetto Carolina Innella. Il progetto prevede anche il monitoraggio dell’interazione tra visitatori e luoghi espositivi: con l’impiego di sensori vengono rilevati i valori esterni e interni di temperatura e umidità con l’obiettivo di ottimizzare le condizioni di conservazione delle opere e il comfort dei visitatori.
Favorire la fruizione
“La presenza di persone e la loro permanenza all’interno di un ambiente – spiega ancora Innella – determina una variazione di tali parametri e, allo stesso tempo, il rispetto di condizioni confortevoli per i visitatori è importante per favorire la fruizione degli ambienti espositivi, assicurando una visita il più possibile piacevole e rilassata e incidendo così sul tempo di permanenza”. I dati raccolti permetteranno inoltre di avere indicazioni utili su come migliorare l’esposizione delle opere.
Opere nella Pinacoteca
La Pinacoteca Provinciale di Potenza è vicino al Museo Archeologico Provinciale, nell’antico quartiere di Santa Maria, e ospita interessanti esposizioni. Attualmente è allestita la mostra permanente di pittura e scultura intitolata a Concetto Valente, che comprende parte della collezione pittorica e scultorea della Provincia con opere dell’’800. Tra gli autori si distinguono Di Chirico, Brando, Tedesco, Mona e La Creta. L’esposizione all’interno della Pinacoteca Provinciale di Potenza propone anche opere di autori più recenti, come Guerricchio, Claps e Squitieri. Nella sala dedicata al ‘900 ci sono opere di Carlo Levi, Fausto Pirandello e Renato Guttuso. Recentemente è stata allestita, al piano terra, una mostra permanente dedicata all’artista potentino Rocco Falciano, la cui famiglia ha donato le sue opere più significative.