0
IVANO VACONDIO PRESIDENTE FEDERALIMENTARE

Ucraina e blocco trasporti, Federalimentare: “L’industria alimentare rischia la paralisi”

sabato, 11 Maggio 2024
1 minuto di lettura

“Quanto sta accadendo in Ucraina si sta ripercuotendo anche sul nostro Paese come un terremoto che vede le industrie alimentari nell’epicentro”. Queste sono le parole del presidente di Federalimentare, Ivano Vacondio, che lo scorso lunedì mediante comunicato stampa si è espresso in relazione ai costi, “già altissimi”, nuovamente amplificati. “È il caso del petrolio – si legge nel comunicato – che ha superato i 100 dollari al barile con un conseguente aumento dei costi logistici, dovuti anche al fatto che sulle vie aeree e su quelle marittime i trasporti dall’Ucraina sono bloccati. Non solo: anche il costo del gas è lievitato di un ulteriore 30% nelle ultime ore, mentre il prezzo dei cereali è aumentato nella notte di 50 punti nella borsa di Chicago”.

Necessario un accordo con i trasportatori

Ivano Vacondio si è altresì pronunciato riguardo agli scioperi dei trasportatori in diverse regioni italiane. “A questi aumenti spaventosi, si aggiunge la follia degli scioperi dei trasportatori che riteniamo assolutamente inopportuni in una situazione già così drammatica. La conseguenza di tutto questo – sottolinea il presidente di Federalimentare – è che si sta andando verso un ulteriore aumento dei costi dei prodotti a base di cereali nel nostro Paese, come uova, latte, pasta, carne eccetera. Molte aziende del centro e sud Italia, come i mulini, sono già fermi già da lunedì e altrettanti pastifici e aziende che producono prodotti della filiera del pane hanno dovuto bloccare la produzione per mancanza di materie prime. A pagare il conto, salato, sono prima le aziende e poi i consumatori, trattandosi di due facce della stessa medaglia”.
“Come Federalimentare – conclude Vacondio – condanniamo l’invasione russa in Ucraina; per quel che riguarda gli scioperi dei trasportatori e il relativo fermo, riteniamo di vitale importanza che il Governo trovi il prima possibile un accordo con i trasportatori per mitigare almeno questa problematica. Ogni giorno che si ritarda, si perde un’enorme quantità di ricchezza”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Torna il concertone del 1° maggio dopo l’emergenza sanitaria

Previste 300 mila persone in piazza San Giovanni in Laterano…

Siamo davvero vicini ad un conflitto globale?

In che modo  l’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando portò alla Prima guerra…