0
TRENITALIA, SULLA TRATTA ROMA-LECCE DEBUTTA IL FRECCIARGENTO DUPLEX TRENO BINARIO TRENI

Trenitalia: l’app ‘Ecopassenger’ per confrontare consumi energetici ed emissioni Co2′

lunedì, 22 Aprile 2024
1 minuto di lettura

Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, integra “Ecopassenger” sui propri sistemi di vendita. L’applicazione permetterà di confrontare i consumi energetici e le emissioni di CO2 di un viaggio in treno rispetto allo stesso tragitto effettuato con altri mezzi. In questo modo i viaggiatori potranno conoscere, al momento dell’acquisto del biglietto, il minor impatto ambientale dei vari modi di viaggiare. Trenitalia è la prima impresa ferroviaria europea a rendere note le emissioni di CO2 dei propri viaggi tramite il calcolatore ufficiale dell’UIC “Ecopassenger”. Si parte con i viaggi ad alta velocità a bordo delle Frecce; da maggio il calcolo delle emissioni di CO2 sarà disponibile anche sui biglietti dei treni regionali e Intercity.

L’impatto ambientale

“La sostenibilità è un driver strategico per Trenitalia e l’integrazione di “Ecopassenger” con i nostri sistemi di vendita contribuirà a rendere ancora più completa l’esperienza di viaggio. Grazie a questa nuova funzionalità, infatti, ogni passeggero avrà piena consapevolezza dell’impatto ambientale del viaggio in treno e dei benefici per l’ambiente rispetto allo stesso tragitto effettuato con altri mezzi”, ha dichiarato Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia. L’attenzione all’ambiente è una delle variabili che guida la scelta del vettore. Secondo una rilevazione SWG per Trenitalia, infatti, l’86% dei viaggiatori afferma di scegliere il treno perché meno inquinante. “L’integrazione con Ecopassenger avrà benefici anche in ambito corporate. I dati acquisiti al momento dell’acquisto di viaggi aziendali, infatti, verranno storicizzati e utilizzati per fornire alle imprese informazioni sul risparmio di CO2 emessa viaggiando in treno rispetto ad altri modi di viaggiare”, si legge in una nota. Ecopassenger è sviluppato dall’UIC (Union Internationale des Chemins de fer); verificato dall’Istituto per la Ricerca sull’Energia e sull’Ambiente di Heidelberg e approvato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (European Environmental Agency) nonché dalla Commissione Europea. In Italia, inoltre, la metodologia è stata sottoposta a verifica da parte dell’Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente (ENEA).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Giornata internazionale delle foreste. Coldiretti: in Italia aree in crescita. Iniziativa con le scuole e nuovi progetti di sviluppo

Si celebra oggi la Giornata internazionale delle Foreste istituita dall’ONU.…

Riciclare il vetro ha fatto risparmiare in un anno 2.5 milioni di tonnellate di CO2

Per il quinto anno consecutivo, l’Italia supera il target europeo…