0
Fresh homemade milk on the table in a glass. On a black background. High quality photo

Case green: il Consiglio Ue adotta la direttiva sul rendimento energetico

domenica, 21 Aprile 2024
1 minuto di lettura

Il Consiglio dell’Ue ha adottato formalmente una direttiva riveduta sul rendimento energetico nell’edilizia. La direttiva contribuirà a ridurre le emissioni di gas serra e la povertà energetica nell’Ue. Attualmente gli edifici rappresentano oltre un terzo delle emissioni di gas serra nell’Ue. Secondo le nuove norme, entro il 2030 tutti i nuovi edifici dovrebbero essere edifici a emissioni zero, ed entro il 2050 il patrimonio edilizio dell’Ue dovrebbe essere trasformato in un patrimonio edilizio a emissioni zero.

Per gli edifici non residenziali, la direttiva rivista introduce standard minimi di prestazione energetica garantendo che tali edifici non superino la quantità massima specificata di energia primaria o finale che possono utilizzare per m2 ogni anno. Secondo le nuove regole, nel 2030 tutti gli edifici non residenziali saranno al di sopra del 16% degli edifici con le peggiori prestazioni ed entro il 2033 al di sopra del 26% degli edifici con le peggiori prestazioni in termini di prestazione energetica.

Edifici non residenziali

Ciò porterà a una graduale eliminazione degli edifici non residenziali con le peggiori prestazioni. Gli Stati membri possono scegliere di esentare edifici specifici dalle norme, come edifici storici, luoghi di culto o edifici di proprietà delle forze armate. Gli Stati membri garantiranno inoltre che il consumo medio di energia primaria degli edifici residenziali sarà ridotto del 16% nel 2030 e del 20-22% nel 2035. Almeno il 55% della riduzione energetica sarà ottenuta attraverso la ristrutturazione degli edifici più deteriorati, che rappresentano il 43% degli edifici. edifici residenziali performanti. Nei loro sforzi di rinnovamento, gli Stati membri metteranno in atto misure di assistenza tecnica e di sostegno finanziario, con particolare attenzione alle famiglie vulnerabili. Per decarbonizzare il settore edilizio, i piani nazionali di ristrutturazione degli edifici includeranno una tabella di marcia con l’obiettivo di eliminare gradualmente le caldaie a combustibili fossili entro il 2040.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Alle imprese manca la manodopera, ma gli immigrati disoccupati sono il 16%

Le imprese, di quasi tutti i comparti, lamentano la mancanza…

Edilizia. Alla Liguria 35 milioni secondo la nuova ripartizione per riqualificare case popolari

Oltre 35 milioni di euro per l’edilizia residenziale pubblica della…