0
President Donald J. Trump, President of the United States of America

Gaffe che fanno sorridere parole grosse che fanno tremare

Trump, la Nato e la corsa alla Casa Bianca
lunedì, 12 Febbraio 2024
1 minuto di lettura

“Incoraggerei la Russia ad attaccare qualsiasi membro della Nato che non riesca a pagare i conti come membro dell’Alleanza Atlantica”. A parlare così è stato ieri Donald Trump, in un comizio in South Carolina. “Commenti spaventosi e sconvolgenti” replica lo staff di Biden. E in Europa è un coro di disappunto e di preoccupazione che coinvolgono anche il vertice della Nato. Sono 20 su 31 i Paesi dell’Alleanza che non spendono il 2% del Pil per la difesa. Tra questi ci sono anche, Italia, Germania e Spagna. Possiamo dormire sonni tranquilli?

Il 60% degli americani ritiene che Biden e Trump siano troppo avanti negli anni per guidare gli Usa.

Sono quasi coetanei, 81 anni il presidente in carica e 77 il contendente repubblicano. Entrambi hanno commesso più volte delle gaffe, piuttosto innocue, sbagliando nomi, Paesi, date. Nessuna di queste gaffe ha avuto conseguenze diplomatiche. L’età con i suoi limiti pesa: è un dato oggettivo. Ma ciò che conta di più è la lucidità e la saggezza nelle decisioni.

Un Presidente può anche far sorridere se scambia l’Egitto con il Messico, se scivola sulla scaletta dell’aereo. Ma se gestisce le crisi internazionali con abilità e determinazione, se la sua politica economica crea benessere, posti di lavoro, mette sotto controllo l’inflazione, forse andrebbe giudicato per questo e non per aspetti folkloristici. Non fa lo stesso effetto delle gaffe di Biden ascoltare frasi oggettivamente terrificanti come quella pronunciata da Trump. E qui l’età c’entra fino ad un certo punto. Trump non è mai stato entusiasta della Nato. Ne ha fatto sempre e solo una questione di soldi. Nella campagna elettorale del 2016 disse che se Putin avesse attaccato i Paesi baltici li avrebbe aiutati solo dopo aver verificato “l’adempimento dei loro obblighi nei nostri confronti”. Un’America fuori dalla Nato sarebbe una tragedia mondiale e non solo per l’Europa che finirebbe nel mirino della Russia ma anche per gli Stati Uniti che vedrebbero crescere a dismisura la sfera di influenza sia di Mosca che di Pechino. Il fortino americano isolato dall’Europa non resisterebbe a lungo.

Oltre a fare il loro dovere, spendere il 2% del Pil per la difesa, i Paesi europei farebbero bene a rimboccarsi le maniche e a cominciare a pensare ad una difesa comune all’interno della Nato. Razionalizzando le spese e creando un credibile deterrente da utilizzare non solo per scoraggiare possibili aggressioni in Europa ma anche per supportare una politica estera dell’Unione più dinamica e convincente. L’America ringrazierà.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Coldiretti: 100 mila lavoratori senza green pass. Agricoltura a rischio blocco. Flessibilità

Su 400mila lavoratori impegnati nelle campagne il 25% non è…

Ultimo giorno di permanenza a Kiev

Venerdì 22 novembre, ultimo giorno del viaggio de La…