0
ORAZIO SCHILLACI MINISTRO

Il Ministro Schillaci: “Più risorse per il Ssn, ma devono essere spese bene”

martedì, 21 Novembre 2023
1 minuto di lettura

Durante la diciottesima edizione di Meridiano Sanità, evento realizzato da The European House – Ambrosetti, il ministro della Salute Orazio Schillaci è intervenuto sul tema del SSN ribadendo che crede fortemente “in una stretta collaborazione tra Ministero della Salute e Regioni per dare piena attuazione all’art.32 della Costituzione e fare in modo che i cittadini possano contare su di un servizio sanitario nazionale all’altezza. Investire nella prevenzione e nella ricerca è quanto di meglio possiamo fare ed anche in questo senso è fondamentale una piena sinergia tra tutti gli attori che si occupano di sanità. Abbiamo molte sfide davanti a noi, prima tra tutte quella demografica perché la popolazione invecchia e dobbiamo gestire tanti pazienti con molte cronicità. Da questo punto di vista l’innovazione è fondamentale perché porta dei costi ma è necessario investire su di essa, ad esempio, puntando ad una vera trasformazione digitale. Il SSN deve infatti recuperare efficienza in tanti processi anche se resta tra i migliori al mondo”.

Sistema sanitario ingolfato

“Stiamo puntando anche sui fondi PNRR per potenziare l’assistenza sanitaria e riorganizzare il sistema sanitario che è un po’ ingolfato e le cui debolezze sono emerse durante il periodo pandemico. Infatti, oltre ad avere più risorse bisogna spenderle bene e devono andare veramente a favore dei cittadini, soprattutto dei più deboli. Il nostro obiettivo è quello di rendere il nostro SSN al passo con i tempi e dotato di personale motivato e orgoglioso di lavorarci. Abbiamo aumentato le risorse del Fondo Sanitario Nazionale ma ci sono tante situazioni che vanno migliorate e da qui l’impegno nella legge finanziaria per il rinnovo del contratto”, ha aggiunto.

Fondi per la prevenzione

“È opportuno aumentare i fondi per la prevenzione e fare in modo che quelli previsti siano spesi bene. Dobbiamo migliorare il tasso di adesione ai programmi di screening perché la diagnosi precoce è essenziale per gestire al meglio le patologie. Altro elemento centrale nella prevenzione sono i vaccini: ogni euro investito nella vaccinazione degli adulti oltre i 50 anni produce 4 euro di risparmio per il SSN. Tra i tanti fronti sui quali stiamo lavorando c’è la piena attuazione degli investimenti PNRR relativi alle case di comunità e le attività per ridurre le liste di attesa, problema annoso del nostro sistema sanitario, anche riorganizzando l’attuale sistema di monitoraggio dei tempi”, ha concluso Schillaci.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Dirigenti medici Anmi Inail: “Noi esclusi e dimenticati”

Richiesta: stesso trattamento dei medici del Servizio sanitario nazionale. “Esclusi,…

Di Silverio (Anaao-Assomed): crisi del pronto soccorso segnale di caduta del sistema sanitario

Sempre più difficile la gestione del pronto soccorso negli ospedali.…