sabato, 22 Febbraio, 2025
Società

Rapporti tra le istituzioni, convegno a Chieti

Si svolgerà domani, alle 15, nell’Aula Magna del Pontificio Seminario Regionale “Pio X”, a Chieti, il convegno “Etica e diritto nei rapporti tra le istituzioni”. L’iniziativa è stata promossa dall’Osservatorio Giuridico Legislativo della Conferenza episcopale Abruzzese e Molisana, organo di informazione e studio della normativa e della giurisprudenza regionale di interesse e rilevanza in ambito ecclesiale, istituito il 15 gennaio dell’anno scorso come articolazione regionale dell’Osservatorio Giuridico Legislativo della Cei.

Parteciperanno, in qualità di relatori, monsignor Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, Fabrizia Francabandera, presidente della Corte d’Appello di L’Aquila, Nicoletta Verì, assessore alla Salute, Famiglia e Pari opportunità della Regione Abruzzo, e Antonio De Grandis, responsabile dell’Osservatorio. Modererà il convegno Stefano Pallotta, presidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo.

La regione ecclesiastica abruzzese-molisana è stata costituita il 12 novembre 1976, quando alla conferenza episcopale abruzzese viene aggregata la nuova provincia ecclesiastica molisana, eretta nell’agosto precedente.

Consta di undici diocesi, raggruppate nelle province ecclesiastiche di Chieti-Vasto (con la suffraganea di Lanciano-Ortona), L’Aquila (Avezzano e Sulmona), Pescara- Penne (Teramo-Atri), Campobasso-Boiano (Isernia-Venafro, Termoli-Larino, Trivento), e si estende su una superficie corrispondente a quella delle due regioni, divenute civilmente indipendenti solo dal 1963, con una popolazione attuale complessiva di 1.542.738, 1059 parrocchie e 1360 sacerdoti.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Straordinario successo dello spettacolo “Elena la matta”. Intervista alla drammaturga Elisabetta Fiorito

Rosalba Panzieri

Craxi e Trump: anime ribelli

Antonio Cisternino

La rivista americana “Time” nomina Gisèle Pelicot Donna dell’anno 2025

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.