sabato, 1 Giugno, 2024
Esteri

Un anno dopo la cancellazione della Roe contro Wade, ripristinata nel Wisconsin una legge del 1849 che vieta totalmente l’aborto

La decisione della Corte Suprema di annullare, un anno fa, la Roe contro Wade, ha rapidamente cancellato quasi cinquant’anni di diritto federale all’aborto. Altrettanto rapidamente, ha creato un diluvio di conseguenze legali e politiche dando ai governi e ai tribunali statali il potere di decidere come regolamentare l’assistenza riproduttiva per i residenti nelle loro giurisdizioni. Il risultato è stato una serie di leggi che differiscono tra loro, spesso in modo drammatico. Ciò, a sua volta, ha provocato un’ondata di cause legali, sentenze, misure elettorali e proposte di emendamenti costituzionali tutti volti a regolamentare l’assistenza all’aborto. E il conseguente effetto di tutto ciò sulla politica nazionale è stato monumentale. Una varietà di divieti di aborto è entrata in vigore rapidamente nei giorni dopo che la Roe è stata ribaltata. In almeno tredici stati, i cosiddetti trigger ban sono entrati in vigore immediatamente o subito dopo la sentenza del 2022, anche se alcuni sono rimasti temporaneamente bloccati in tribunale. In nove anni, i divieti precedenti alla sentenza della Corte Suprema del 1973 che garantiva un diritto costituzionale all’aborto sono entrati in vigore immediatamente. Uno di questi divieti è una legge del Wisconsin, emanata nel 1849, che vieta gli aborti in quasi tutti i casi. Altri stati, nei mesi successivi alla decisione di Dobbs, hanno emanato nuovi severi divieti di aborto. La Florida, ad esempio, ha vietato l’aborto a sei settimane di gravidanza, prima ancora che la maggior parte delle donne sappia di essere incinta, anche se rimane temporaneamente bloccato da un giudice. In totale (se si tiene conto degli stati in cui tali divieti rimangono bloccati per il momento), più di una dozzina ha vietato quasi completamente l’assistenza all’aborto o non dispone più di strutture in cui le donne possono ricevere aborti.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

La politica antisemita dell’era Trump potrebbe alimentare un’ondata di cause legali da parte degli studenti contro le università

Valerio Servillo

I democratici americani divergono sul tema dell’aborto

Francesco Gentile

Resi pubblici documenti relativi alla decisione della Corte Suprema che consegnò, nel 2000, la Casa Bianca a Bush

Leonzia Gaina

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.