0
ACCADEMIA DEI LINCEI GIOCONDA NUDA DI LEONARDO DA VINCI

La Gioconda Luci ed ombre sul dipinto più chiacchierato da sempre

venerdì, 23 Giugno 2023
1 minuto di lettura

Con l’estate alle porte, molti turisti decidono di passare le loro vacanze a Parigi, la capitale francese in cui è possibile trascorrere una vacanza all’insegna dell’arte, della cultura e della moda e dove la tappa per eccellenza è sicuramente la visita al museo del Louvre, per poter ammirare la bellissima Gioconda di Leonardo da Vinci.

Il ritratto della Gioconda, risalente al XVI secolo, è famoso per il suo sorriso enigmatico e l’uso sottile della prospettiva, che crea un senso di profondità e realismo lasciando ammaliati chiunque lo guardi.

Il soggetto del dipinto si ritiene sia Lisa Gherardini, moglie di Francesco del Giocondo, un ricco mercante fiorentino. Si pensa che il ritratto sia stato commissionato da Francesco come celebrazione della gravidanza della moglie.

Come abbiamo evidenziato in precedenza, una delle caratteristiche più sorprendenti della Gioconda è il suo sorriso enigmatico, oggetto di molti dibattiti e speculazioni e interpretato da alcuni critici come un segno di conoscenza segreta o di un sottile accenno di sarcasmo, mentre altri vi scorgono una rappresentazione della natura fugace della felicità e della condizione umana.

Possiamo notare come il contrasto di luci e ombre nel dipinto risalti il volto della Gioconda, illuminato da una luce morbida e diffusa, che crea un senso di serenità e calma, in contrasto con lo sfondo, pennellato in toni scuri e tenui, che accentuano il senso di mistero e intrigo che circonda il soggetto.

Ulteriore analisi sul quale soffermarci è il volto della Gioconda, che è leggermente rivolto a destra rispetto a chi lo ammira, e il suo sguardo, che sembra seguire lo spettatore che si muove intorno al dipinto, creando un senso di intimità e di connessione, grazie al quale è stato descritto come “una delle più grandi illusioni nella storia dell’arte”.

La Gioconda è diventata una delle opere d’arte più famose e riconoscibili al mondo.

Possiamo ammirarla presso il Museo del Louvre di Parigi, dove ogni anno sia in inverno che in estate attira milioni di visitatori. Possiamo concludere che il dipinto è stato ed è ancora oggetto di innumerevoli studi, articoli e libri, ed è stato riprodotto all’infinito e parodiato in varie versioni, dimostrando come l’arte e la creatività uniscano le persone da tutto il mondo.

Priscilla Tirabassi

Network creator nel settore pubbliche relazioni per aziende private, specializzata nel campo dell’arte moderna contemporanea

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Domenica a Roma la possibilità di visitare gratuitamente 8 musei civici

Domenica prossima ci sarà la possibilità di visitare gratuitamente otto…

Musei e cultura: l’Italia guida l’Egitto nella digitalizzazione

L’Italia ha assunto il ruolo di guida nella digitalizzazione del…