0

Export: per il 43% delle imprese italiane risulta fondamentale

martedì, 16 Maggio 2023
1 minuto di lettura

Le esportazioni rappresentano da diversi anni l’aggregato di contabilità nazionale più dinamico, capace di trainare l’economia italiana sopperendo alla cronica debolezza della domanda interna e secondo il Rapporto di CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa) denominato “Le piccole imprese e la sfida dell’export: le opzioni per crescere ancora” reso noto durante la presentazione dell’Osservatorio CNA Export 2023, sono oltre 112 mila le imprese italiane che attualmente realizzano almeno una parte del loro fatturato all’estero. Il 43,1% delle aziende che hanno realizzato vendite all’estero considerano le esportazioni un fattore decisivo nella loro equazione di business e un elemento costitutivo della loro attività, di fatto sono “irrinunciabili”.     Il 28,9% delle imprese, si legge nel rapporto, considera le esportazioni un fatto “complementare”. Il fatturato che proviene dalla collocazione delle loro produzioni sul mercato interno viene stabilmente “integrato” dal fatturato estero. Un’ulteriore 28,0% delle imprese intervistate definiscono invece “episodico” il loro rapporto con l’estero. L’importanza dell’export è emersa anche nei mesi successivi al lockdown del 2020 tanto che a settembre 2021 le esportazioni italiane superavano i livelli pre-pandemia (+7,9% la variazione cumulata tra il primo trimestre 2020 e il terzo trimestre 2021). Un caso unico tra le grandi economie europee.   L’andamento positivo delle esportazioni italiane e la capacità di resistere ai fattori di crisi si lega indissolubilmente al modello di specializzazione produttiva del Paese. l’Italia è infatti la seconda economia manifatturiera europea e le sue produzioni, in gran parte realizzate da imprese di piccola dimensione particolarmente dinamiche, godono di un apprezzamento planetario grazie al forte appeal del Made in Italy.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Confesercenti: inflazione e guerra pesano su consumi e liquidità delle famiglie

Una attenzione all’inflazione e una preoccupazione per l’evolvere del conflitto…

Fuorisalone: “Il Made in Italy è richiesto in tutto il mondo”

In corrispondenza del Salone Internazionale del Mobile in scena a…