0

Tanti giovani a Piana degli Albanesi per la Pasqua di pace

lunedì, 10 Aprile 2023
1 minuto di lettura

“È stata una Pasqua singolare, ricca di tantissimi giovani e cittadini che hanno dato un profondo senso di fede e di amore alla nostra tradizione popolare”.

Chi parla è il primo cittadino Rosario Petta da sempre amante del suo popolo che professa la fede greco bizantina e che grazie a una squadra di assessori e consiglieri coesa e unita ha incassato un abbraccio forte da parte di tutta la cittadinanza di Piana degli Albanesi.

Soddisfatto e fiero della riuscita della settimana santa anche l’assessore alle politiche giovanili Giuseppe Puglia (nella foto salutato in clima familiare dal sindaco Rosario Petta) che vista una delle deleghe che richiama proprio i giovani ha saputo affiancare il sindaco in questa splendida iniziativa culturale che ha richiamato a Piana degli Albanesi tantissimi cittadini dei Comuni limitrofi e anche da altre province.

Un successo di Popolo, un segno di vicinanza alla città che ha come punto di riferimento Madre Teresa di Calcutta, alla quale è dedicata la villa comunale del paese. Rosario Petta è un sindaco operativo e ricco di sani principi che propone sempre all’attenzione della collettività. Ne è prova aver voluto dare la Cittadinanza onoraria al Parlamento della Legalità Internazionale e salutato e accolto favorevolmente con papas Giuseppe Di Miceli l’Ambasciata della Carità a firma del Parlamento della Legalità Internazionale che ha sede nella comunità ecclesiale di San Giorgio patrono di Piana degli Albanesi.

“Esprimo affetto stima e ammirazione al sindaco – dice Nicolò Mannino presidente del Parlamento della Legalità Internazionale – e all’assessore alle politiche giovanili Giuseppe Puglia, a tutti gli assessori presidente del Consiglio e consiglieri tutti per aver organizzato una Pasqua 2023 a dir poco meravigliosa ricca di fede culturale e tradizioni. Avere i giovani al proprio fianco – conclude Nicolò Mannino – vuol dire sperare in una cultura di legalità e di solidarietà che stava a cuore a Madre Teresa di Calcutta, fiera cittadina albanese”.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Venezia e Padova tappe del Parlamento della Legalità Internazionale

Grazie alla preziosa collaborazione del Cav. (O.M.R.I e di San…

In Vaticano il conferimento dei titoli accademici Isfoa

Il magnifico Rettore dell’Università degli studi telematica ISFOA accredita al…