0

Comune e città di Palermo firmano protocollo per rafforzare la cybersecurity

domenica, 26 Marzo 2023
1 minuto di lettura

È stato firmato un protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici sui sistemi informativi “critici” tra il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica “Sicilia Occidentale”, la Città Metropolitana e il Comune di Palermo.  Per la firma erano presenti il Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica “Sicilia Occidentale” di Palermo, Marco Scarpa, e il sindaco della Città Metropolitana e del Comune di Palermo, Roberto Lagalla.   “La sicurezza cibernetica costituisce uno degli interventi principali previsti dal PNRR nell’ambito dell’ampio processo di digitalizzazione, innovazione e sicurezza previsto per la Pubblica Amministrazione. Questo protocollo che coinvolge sia il Comune che la Città Metropolitana è un passo fondamentale verso l’adempimento di questi obiettivi e ci consentirà di compiere una prima fondamentale azione di contrasto dei crimini informatici che minano ogni giorno la sicurezza dei nostri sistemi e di conseguenza i servizi resi al cittadino”, dichiara Roberto Lagalla, sindaco di Palermo e della Città Metropolitana. “L’accordo nasce allo scopo di tutelare i sistemi informatici e le reti telematiche di supporto alle funzioni istituzionali della Città Metropolitana e del Comune di Palermo, in quanto infrastrutture sensibili di interesse pubblico. Risulta, pertanto, necessario a tal fine prevenire e contrastare ogni forma di accesso illecito, anche tentato, con finalità di interruzione dei servizi di pubblica utilità, indebita sottrazione di informazioni o di attuare qualsiasi attività illecita”, si legge in una nota.   Secondo quanto previsto dal protocollo, le parti collaboreranno per la condivisione e l’analisi di informazioni idonee a prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti in pregiudizio delle infrastrutture informatiche della Città Metropolitana e del Comune di Palermo; la segnalazione di emergenze relative a vulnerabilità, minacce e incidenti in danno della regolarità dei servizi di telecomunicazione; l’identificazione dell’origine degli attacchi che abbiano come destinazione le infrastrutture tecnologiche gestite dalle infrastrutture tecnologiche gestite dalla Città Metropolitana di Palermo o dalla Sispi o che traggano origine dalle medesime; la realizzazione e la gestione di attività di comunicazione fra le parti per fronteggiare situazioni di emergenza. Il protocollo entrerà in vigore già da oggi, avrà la durata triennale e si rinnoverà tacitamente salvo recesso.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il Premio Agorà al rebranding della Banca Popolare Sant’Angelo

Al progetto di rebranding di Banca Popolare Sant’Angelo, realizzato dallo…

Cybersecurity: oltre 3.000 le imprese anti-hacker, 30mila gli addetti

ROMA (ITALPRESS) – Le imprese anti-hacker italiane sono ormai sopra…