Si è svolto ieri, in concomitanza del Cacio e pepe festival e del compleanno di Eataly, una gara di cucina tra quattro delle più affermate blogger del settore gastronomico.
Si sono sfidate, cucinando di fronte ad un interessatissimo pubblico e ad una giuria “professionale” composta dagli chef dei ristoranti coinvolti nel festival, quattro seguitissime influencer: Ladfoodie, Siciliani creativi in cucina, Fedora di Cappuccino e Cornetto, Elisa Ceccuzzi di Kittyskitchen.
Le concorrenti hanno dato una prova eccezionale, con interpretazioni personali della cacio e pepe, esaltate dall’utilizzo di materia prima ricercatissima, anche legata anche ai territori di provenienza.
La vittoria è andata alla romana Elisa Ceccuzzi, che ha esaltato tutti con una cacio e pepe ineccepibile, caratterizzata dal cardamomo nero e resa un piatto “stellato” dall’affumicatura, che ha esaltato e sorpreso il pubblico presente.
Abbiamo chiesto ad Elisa, come sia nata l’idea del piatto: «In occasione di questo evento mi è stato richiesto di cucinare una versione più originale della cacio e pepe, ma dentro la tradizione. Quindi il primo step è stato ripartire dalle basi: da Bressanini che ne fa un trattato scientifico, e dal buon Massimo D’Alma.
Partendo da queste solide basi non mi sono inventata niente, semplicemente ho assaggiato e tanto. L’ispirazione sull’affumicatura mi deriva dalla cacio e pepe con il mix di spezie di Crippa. La cosa che mi sorprese è che percepii un sentore come di affumicato ma… come fare per accentuare un pochino di più questo sentore di fumo dato del cardamomo nero che utilizzava lo chef?
In questo caso, sempre ispirandomi alle preparazioni di un altro grande nella ristorazione, Lele Usai, ho pensato di prendere una pistola per affumicazione e provare a dare un tocco in più a questo primo classico.
Semplicemente aggiungendo un pochino di fumo di hickory (noce americano) molto leggero, proprio un tocco superficiale di fumo freddo nel finale».
Complimenti alla vincitrice: la “sua” cacio e pepe affumicata è un piatto eccezionale, frutto di un’interpretazione che rispetta ed esalta la tradizione.
Per farci tutti contenti Elisa ha pubblicato la ricetta nel suo sito (là si trova al link https://www.kittyskitchen.it/cacio-e-pepe-affumicata.html).