0

Le opposte trazioni di Giorgia ed Elly

martedì, 14 Marzo 2023
2 minuti di lettura

Le due donne al comando renderanno il sistema politico più polarizzato o più centripeto?

Ci vorrebbe la mente e la penna del grande scienziato della politica Giovanni Sartori per descrivere questo passaggio importante della vita politica italiana.

L’impressione è che mentre Meloni è propensa a virare verso un’area moderata, Schlein voglia mettere la prua nel mare aperto della sinistra dura e pura. Quale sarà il risultato di queste opposte trazioni di Giorgia ed Elly? Probabilmente l’area moderata-riformista che finora guardava a sinistra si sposterà verso il Terzo Polo, mentre l’area moderata-conservatrice si affiderà a Meloni. Se sarà così il M5S e la Lega salviniana finiranno per ritrovarsi insieme in quella zona populistico-demagogica già sperimentata. Salvini e Conte di nuovo insieme? Sarebbe una bella beffa per entrambi.

L’avvento della giovane leader ai vertici di un Pd boccheggiante segna una svolta non solo di genere e generazionale per un partito che negli ultimi anni è stato vecchio nello stile e nel linguaggio, privo di una precisa strategia.

Barra a sinistra

Dal 2013 il Pd ha perso voti a destra, a sinistra e al centro. Il suo zoccolo duro è precipitato, assestandosi intorno ad un realistico 13-15%: sono quelli che, per ora, voterebbero comunque per questo partito. Non è poco, ma è una soglia che potrebbe frantumarsi irrimediabilmente se il partito di dimostrasse irrilevante e dilaniato da contrasti interni.

Schlein ha il piglio giusto per tentare di riprendere saldamente il timone. Ha tuonato contro i capibastone e speriamo che, dopo il tuono, arrivi un’abbondante pioggia che spazzi via le repubbliche autonome delle correnti. La direzione di marcia indicata da Schlein è chiara: si va a sinistra, punto e basta. Il tentativo è quello di assottigliare e spiazzare il M5S, riassorbire le varie diaspore del Pd ed presentarsi non come perno di un “campo largo” ma come polo della sola sinistra. Insomma Schlein punta a polarizzare il gioco politico, un’operazione centrifuga.

Meloni, non solo destra

Giorgia Meloni si trova nella condizione opposta. Intanto lei guida il Governo e non può permettersi licenze poetiche estremiste, a meno che non voglia copiare il disastroso populismo dell’asse Di Maio-Salvini del 2018…Ma non pare che sia così. Mentre Schlein eredita un partito in declino, Meloni ha portato al successo una formazione che dal 4% in pochi anni è arrivata intorno al 30%. Non sono tutti voti della destra dura e pura come dimostra l’analisi dei flussi elettorali. Per Meloni hanno votato perfino alcuni di sinistra…

Se, quindi il presidente del Consiglio vuole tenersi stretto questo inaspettato 30% non può fare una politica di destra-destra e non può presentarsi con i soli tratti identitari forti con sui si è proposta negli ultimi 5 anni.

Deve essere ed apparire inclusiva e quindi provare a dimostrare che una leader di destra sa governare senza spaventare una parte importante dell’area moderata. Essa ha due anime, una conservatrice e un’altra riformista. Sommate sono maggioranza nel Paese, anche se non trovano un condominio stabile come fu quello della Democrazia Cristiana e dei suoi alleati della Prima Repubblica.

Salvini-Conte destino comune?

Quale sarà il risultato di queste opposte trazioni di Giorgia ed Elly? Difficile fare previsioni. Probabilmente l’area moderata-riformista che finora guardava a sinistra si sposterà verso il Terzo Polo, mentre l’area moderata-conservatrice si affiderà a Meloni. Se sarà così il M5S la Lega salviniana finiranno per ritrovarsi insieme in quella n zona populistico-demagogica dove si trovano a loro agio. Salvini e Conte di nuovo insieme? Sarebbe una bella beffa per entrambi.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Le incertezze della situazione politica e il ruolo di Conte

La situazione politica resta complicata, ma forse poco seria, tenendo conto…

Rete EducAzione: “La scuola va fatta in presenza. I ritardi vanno superati” 

Un appello in favore della scuola, del ritorno in presenza,…