0

Gusci fossili vongole testimoni riscaldamento globale cretaceo

venerdì, 17 Gennaio 2020
1 minuto di lettura

La Terra aveva già sperimentato l’instabilità del ciclo del carbonio, il riscaldamento globale e l’acidificazione degli Oceani in un’era geologica precedente l’impatto dell’asteroide che ebbe come conseguenza la scomparsa di molte specie animali, tra cui i dinosauri.

Tali conclusioni derivano da uno studio condotto dai ricercatori della Northwestern University (Chicago, USA), i cui risultati sono stati pubblicati nel numero di gennaio 2020 del giornale scientifico Geology.

Nel corso dello studio i ricercatori hanno misurato la composizione isotopica del calcio in vongole fossilizzate e gusci di lumaca risalenti all’evento di estinzione di massa delle specie, avvenuto nel cretaceo-paleogene.

I ricercatori hanno scoperto che la chimica dei gusci è mutata, in risposta all’aumento del carbonio negli Oceani. Infatti, un enorme afflusso di carbonio – probabilmente dovuto alle grandi eruzioni continue verificatesi nella regione del Deccan Trap, attualmente dislocata nell’India – avrebbe prodotto le emissioni di grandi quantità di anidride carbonica nell’atmosfera, che conseguentemente avrebbero provocato il riscaldamento globale e l’acidificazione degli Oceani. (Italpress)

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Sicilia: al via la campagna per contrastare la povertà energetica

Al via “Le Energie della Sicilia”, la campagna di comunicazione…

Record di caldo, il ghiaccio polare tocca un nuovo minimo storico a febbraio

Secondo il monitoraggio climatico europeo, la copertura globale dei ghiacci…