0

Per il settore performance positive e traino per export nazionale

venerdì, 3 Marzo 2023
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – Negli anni più recenti, mentre la produzione industriale è rimasta grossomodo stabile rispetto ai livelli del 2017, quella delle industrie alimentari, bevande e tabacco è cresciuta di oltre 10 punti percentuali. In particolare, dalla pandemia in poi, la produzione di questo comparto è cresciuta in maniera decisa e piuttosto costante fino alla prima parte del 2022, anno nel quale si è registrata una crescita del 1,2% rispetto all'anno precedente, superiore a quella dell'industria nel suo complesso (+0,5%). E' quanto emerge dai dati dal report dell'Osservatorio agroalimentare, frutto della collaborazione tra la Fondazione Giampiero Sambucini e la Fondazione Edison. Notevole anche il contributo del settore agroalimentare alle esportazioni italiane, che nel 2022 sono cresciute del 19,9% rispetto al 2021 raggiungendo i 625 miliardi, che per il settore hanno fatto segnare 60,7 miliardi, paro al 10% dell'export complessivo. Nello specifico, le esportazioni della sola industria alimentare, bevande e tabacco sono state pari a 52,3 miliardi, quelle dei prodotti agricoli a 8,4 miliardi. Rispetto al 1991 (7,8 miliardi a valori correnti) l'export agroalimentare italiano è cresciuto di oltre 7 volte. Un ruolo di straordinario successo, in questo percorso di crescita, è quello svolto dai cosiddetti "magnifici 7", sette categorie di prodotti che, da sole, nel 2021 hanno raggiunto un valore di export di 31,3 miliardi, quasi il 60% dell'agro-alimentare italiano nel suo complesso (52,9 miliardi). In particolare, si tratta di: ortaggi, frutta e loro preparazioni (9,6 miliardi), vini di uve (7,2 miliardi),pasta e riso (3,7 miliardi), formaggi e latticini (3,7 miliardi), prodotti da forno (2,9 miliardi), conserve animali (2,1 miliardi), cioccolata e altre preparazioni con cacao (2,1 miliardi). Anche nel corso del 2022, imagnifici 7 continuano a trainare l'export del settore agroalimentare e, in base agli ultimi dati disponibili hanno raggiunto i 34,4 miliardi. "I magnifici 7 – ha detto Stefano Mantegazza, vicesegretario della Fondazione Sambucini – sono l'avanguardia di una articolata filiera che poggia sul lavoro di oltre 1,4 milioni di persone e che, partendo da autentiche unicità di nicchia, coinvolge territori altamente specializzati e arriva ad esprimere una ricca varietà di prodotti di altissima qualità apprezzati dai consumatori di tutto il mondo". (ITALPRESS). -foto agenziafotogramma.it- ads/com 03-Mar-23 10:35

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Salgono a 13 i ristoranti italiani con tre stelle Michelin

MILANO (ITALPRESS) – Sono 395 i ristoranti stellati in Italia…

Enpaia, aumentano gli iscritti e le prestazioni erogate

Nel 2021 aumentano gli iscritti (39.244) e note positive arrivano…