0

Due miliardi di persone senza acqua potabile sicura

mercoledì, 16 Novembre 2022
1 minuto di lettura

La popolazione mondiale con accesso a servizi di acqua potabile gestiti in modo sicuro, tra il 2000 e il 2020, è aumentata di oltre 2 miliardi, passando da 3,8 miliardi a 5,8 miliardi di persone. Nonostante questi progressi, esistono ancora ampie disparità geografiche e due miliardi di persone non utilizzano ancora acqua potabile gestita in modo sicuro. Lo rivela il nuovo rapporto “The State of the World’s Drinking Water” lanciato da Oms, Unicef e Banca Mondiale.

Questo progresso, segnalano le organizzazioni, “anche se positivo, è fragile e iniquo, con un quarto della popolazione mondiale lasciata indietro. Il cambiamento climatico incrementa la frequenza e l’intensità di siccità e inondazioni, peggiorando le condizioni di insicurezza idrica, interrompendo le forniture e devastando le comunità. Nel frattempo, la rapida urbanizzazione sta aumentando la pressione sulla capacità delle città di fornire acqua ai milioni di persone che vivono nelle comunità informali e negli slums”.

L’acqua potabile non sicura è una causa determinante degli oltre 1,5 milioni di persone che muoiono ogni anno a causa della diarrea, la maggior parte dei quali sono neonati e bambini piccoli. Le diarree possono andare da malattie lievi e autolimitanti a malattie gravi, come la febbre tifoide e il colera, che è endemico in 69 Paesi e si stima provochi 2,9 milioni di casi all’anno, uccidendo in poche ore, se non viene trattato. Si stima che tra 94 e 220 milioni di persone sono a rischio di esposizione a concentrazioni elevate di arsenico nelle acque sotterranee, la maggior parte (94%) in Asia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Coldiretti: carne sintetica rischi per salute e ambiente. La produzione aumenterà il riscaldamento globale

Nuovo fronte per la Coldiretti per mettere in evidenza i…

Zone umide a rischio: l’85% potrebbe scomparire, già perso il 75% in Italia

La crisi climatica sta minacciando in modo crescente gli ecosistemi…