0

Reddito minimo UE contro la povertà

giovedì, 29 Settembre 2022
1 minuto di lettura

La Commissione Ue si muove per proporre delle riforme a favore del reddito minimo, al fine di combattere la povertà e l’esclusione sociale sostenendo l’occupazione. L’esecutivo europeo vuole inoltre che il Consiglio adotti una raccomandazione agli Stati membri, perché rendano più moderni ed efficaci i regimi di reddito minimo, il sussidio che va a colmare il divario tra reddito percepito e il livello di entrate necessario invece per vivere una vita dignitosa.   Lo scopo è raggiungere gli obiettivi sociali della Ue al 2030 di ridurre di 15 milioni le persone a rischio di povertà ed esclusione. E per gli Stati, avere il 78% della popolazione tra 20 e 64 anni di età occupato. La raccomandazione voluta dalla Commissione copre diverse aree: migliorare adeguatezza, copertura e assunzione del reddito minimo. Migliorare l’accesso al mercato del lavoro per coloro che possono lavorare, e l’accesso ai servizi abilitanti ed essenziali. Promuovere il supporto individuale, e aumentare l’efficacia della ‘governance’ degli ammortizzatori sociali a livello comunitario, nazionale, regionale e locale, oltre ai meccanismi di monitoraggio e rendicontazione. Secondo le stime ricordate dall’esecutivo di Bruxelles nella Ue 95,4 milioni di persone sono a rischio di povertà ed esclusione sociale ed è occupato il 73,1% della popolazione tra i 20 e i 64 anni (dati 2021).   Il 20% dei disoccupati, a rischio di povertà, non ha diritto attualmente a percepire alcun supporto al reddito. Mentre all’inefficienza degli attuali schemi sul reddito minimo si imputa il fatto che tra il 30 e il 50% della popolazione che potrebbe beneficiarne non li percepisca.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Piano di pace. L’Ue valuta riapertura a gas russo

Il Financial Times, che cita tre funzionari informati sui colloqui,…

Top jobs, il Consiglio europeo nomina von der Leyen, Costa e Kallas. Nessun accordo con Meloni

Una cena, quella al Consiglio europeo tra i 27 leader…