0
TAP GASDOTTO TUBO TUBI GAS COMPONENTE COMPONENTI TUBATURA TRASPORTO GAS OPERAI

Gasdotto Marocco-Nigeria avrà impatto positivo su oltre 340 mln abitanti

domenica, 4 Settembre 2022
2 minuti di lettura

Il progetto strategico del gasdotto Marocco-Nigeria, attualmente in fase di studio di ingegneria dettagliata (FEED), contribuirà all’emergere di una zona integrata dell’Africa nord-occidentale, ha affermato giovedì a Diamniadio, a 30 km da Dakar, il Direttore generale della Ufficio nazionale degli idrocarburi e delle miniere (ONHYM), Amina Benkhadra.

Intervenendo durante un panel dal tema “una nuova visione per accelerare la produzione e gli investimenti in un contesto di transizione energetica”, nell’ambito della seconda edizione della Conferenza dei paesi membri del bacino sedimentario “MSGBC Oil, Gas & Power”, organizzata da Energy Capital & Power (Ecp), la signora Benkhadra ha sottolineato che il gasdotto Marocco-Nigeria, portato dalla visione e dalla volontà di due Capi di Stato, Sua Maestà il Re Mohammed VI e il Presidente Muhammadu Buhari, al servizio dell’economia e lo sviluppo sociale, industriale ed energetico dell’Africa, è “un progetto strutturante con molteplici obiettivi”.

Questo progetto su larga scala “contribuirà all’emergere di una zona integrata dell’Africa nord-occidentale, all’accelerazione dell’accesso dell’Africa occidentale all’energia e anche all’accelerazione dell’elettrificazione a beneficio delle popolazioni”, ha aggiunto. Il gasdotto Marocco-Nigeria mira anche a creare un mercato elettrico regionale competitivo, lo sfruttamento di energia pulita, il contributo allo sviluppo industriale ed economico di tutti i paesi attraversati attraverso lo sviluppo di diversi settori come l’agricoltura, l’industria, l’estrazione mineraria, il riduzione del flaring (svasatura), così come l’esportazione di gas in Europa, ha specificato la Benkhadra durante questo panel che ha riunito i capi delle compagnie petrolifere nazionali regionali per condividere esperienze sulle sfide e opportunità attuali e discutere strategie per rafforzare la collaborazione e l’integrazione regionale. A questo proposito, la Benkhadra ha affermato che questo megaprogetto, che attraverserà 13 paesi della costa atlantica e includerà 3 paesi senza sbocco sul mare, avrà un impatto positivo diretto su oltre 340 milioni di abitanti, rilevando che tutti i paesi attraversati saranno integrati nello studio e lo sviluppo di questo progetto.

Inoltre, creerà ricchezza per i paesi e le popolazioni vicine, creando uno slancio decisivo e portando all’emergere e allo sviluppo di progetti paralleli, ha osservato. Ha aggiunto che “si sono tenute discussioni con Ecowas per garantire la sinergia con le infrastrutture della regione, a tal fine sarà inclusa l’estensione del WAGPI (West African Gas Pipeline che collega la Nigeria al Ghana) verso la Costa d’Avorio”, sottolineando che anche i paesi produttori potranno utilizzare questo gasdotto per il proprio consumo ed esportazione, citando i casi del Senegal e della Mauritania. D’altra parte, il Direttore Generale dell’ONHYM
ha ritenuto che l’Africa possa essere un modello di sviluppo sostenibile, con energie rinnovabili e gas, rilevando che questo continente ha un immenso potenziale nelle energie rinnovabili e nel gas, che rimane inutilizzato. “Le risorse sono disponibili e le energie diversificate e rinnovabili offrono prospettive reali per lo sviluppo di elettricità a basse emissioni di carbonio”, ha affermato, sottolineando che è essenziale facilitare il finanziamento delle infrastrutture e lo sviluppo di partnership vantaggiose per tutti.

L’Africa ha bisogno di ingenti investimenti affinché il suo settore energetico generi sviluppo sociale ed economico, ha spiegato Benkhadra, indicando che “i finanziamenti totali per il clima sono stimati tra 4.760 e 4.840 miliardi di dollari nel periodo 2022-2050, che rappresenta flussi annuali da 163,4 a 173 miliardi di dollari”. La conferenza ha riunito delegati dei paesi membri del bacino sedimentario, ovvero Gambia, Guinea-Bissau, Guinea, Mauritania e Senegal, oltre a rappresentanti di altri paesi africani come Marocco e Costa d’Avorio e molti investitori stranieri provenienti dagli Stati Uniti , Australia, Europa, Asia e Medio Oriente. (ITALPRESS).

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Per Lonely Planet Marocco tra paesi da visitare nel 2020

La famosa guida turistica Lonely Planet ha appena pubblicato la…

Dionisio Cumbà, come nasce un Ministro della Salute

Esistono vite che hanno i confini di luce dell’esempio, perché…