0

Giansanti (Confagricoltura): sulle assunzioni problemi irrisolti, troppa burocrazia e norme Ue

venerdì, 19 Agosto 2022
1 minuto di lettura

Lavoro agricolo, sempre più oneri burocratici. A sottolineare una situazione che diventa sempre più complessa è la Confagricoltura.
“Ringraziamo il ministero del Lavoro per la circolare licenziata sui nuovi obblighi in materia di informazioni da fornire ai lavoratori all’atto dell’assunzione. Avevamo chiesto una proroga. A questo punto, dobbiamo rilevare che restano sostanzialmente irrisolti i problemi aggiuntivi a carico delle imprese agricole nel corso di un’annata assolutamente eccezionale”.

Braccianti, troppi obblighi
L’osservazione critica arriva dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, a proposito dei
nuovi adempimenti, in vigore da oggi, previsti dal decreto legislativo n. 104/2022. “Non intendiamo certo contestare gli obiettivi del decreto legislativo che, peraltro, trova fondamento in una direttiva dell’Unione
Europea”, prosegue Giansanti.
“Resta il fatto che le imprese agricole sono chiamate a far fronte a nuovi oneri burocratici relativi, in particolare, ai lavoratori stagionali, mentre la siccità ha imposto una revisione urgente dei programmi di assunzione per anticipare le operazioni di raccolta e salvaguardare le produzioni”.

Sostegni e sanzioni
“Stiamo fornendo la massima assistenza alle nostre strutture territoriali”, sottolinea il presidente di Confagricoltura, “per evitare l’irrogazione delle sanzioni previste in caso di mancato o parziale
adempimento degli obblighi, con l’auspicio che le Autorità competenti tengano conto delle difficoltà operative che stiamo affrontando”.

Proposte anti burocrazia
Confagricoltura intende presentare alcune proposte per snellire le procedure.
“Superata questa fase decisamente critica, presenteremo alcune proposte di semplificazione degli obblighi in questione che, a nostro avviso”, conclude il presidente di Confagricoltura, “dovrebbero essere inquadrati
nell’ambito dei contratti collettivi per assicurare il rispetto di tutti i diritti dei lavoratori”.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Confindustria: Orsini ha scelto la squadra che lo affiancherà

Dopo la desistenza del candidato Edoardo Garrone, il nuove presidente…

Confagricoltura: accesso al cibo prossima emergenza

Incremento dei costi di produzione, cambiamento climatico e diminuzione della…