0
Man traveler on mountain summit enjoying nature view with hands raised over clouds - Sport, travel business and success, leadership and achievement concept

“Riconnettere la natura e la società che la abita”

sabato, 16 Luglio 2022
1 minuto di lettura

La storia dell’innovazione digitale ci ricorda spesso come la “rivoluzione informazionale” ha cambiato le nostre abitudini e costumi. L’Ipertestualità, l’ipermedialità, le convergenze e divergenze cognitive intravirtuali si stanno “infrastutturando” nel mondo reale, una sorta di utente prosumer. L’epoca della blogosfera, delle hiper-peoples, della ri-mediazione dei saperi e della centralità della conoscenza universitaria e scientifica corre veloce verso la redenzione di un futuro immediato.

Papa Francesco nella Laudato Si’ ci ricorda che “è necessario riconnettere la natura e la società che la abita”. La difesa della casa comune è l’inizio di una nuova missione, quella che l’economista Marianna Mazzuccato dell’University College of London definisce “mission economy”. È necessario introdurre attraverso interventi sociali locali e regionali accesso all’utilizzo di strumenti digitali in chiave abilitativa di partecipazione del cittadino/persona mediante programmi di alfabetizzazione digitale.

È opportuno rigenerare in chiave socio culturale i borghi e le periferie urbane attraverso la promozione della partecipazione civica alla cultura e alle infrastrutture digitali locali (innovation digital hub). Policy di questo tipo possono essere orientate a tutte le persone e a tutte le età per ridurre le “diseguaglianze sociali digitali” e di accesso alla rete, in completa linea con l’Obiettivo 4 e l’Obiettivo 11 dell’Agenda ONU 2030 SDGs riportando il tutto sul piano territoriale ed urbano.

È un’alleanza strategica, come sostiene Stiglitz, per la “creazione della società della conoscenza”Una coalizione “vasta” tra territori, istituzioni, sensibilità, ponti intra e intergenerazionali, cittadini, lavoratrici e lavoratori, giovani e anziani, con un ruolo centrale determinante degli gli enti locali, delle parti sociali, della società civile e delle strutture dell’istruzione, dell’università e della ricerca dell’innovazione al servizio della persona. Il nuovo umanesimo che verrà sarà quello che sarà chiamato a ri-pensare alla “transizione antropologica” da un’Agenda che mentre riduce le disuguaglianze e sostiene lo sviluppo, ne entra in un’altra, quella “umana per il progresso”. È il tempo di entrare nel terzo millennio da “resilienti” per tessere la rete della salienza. Cosi l’umano scoprirà la sua autenticità di persona nella sua dimensione sociale, economica, ambientale e “saliente”. E da qui inizia la “quarta missione della conoscenza” o “#civixlearning”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La Chiesa cattolica sotto attacco in Africa. Angoscia del Papa

Nel 2023, in Africa, sono stati uccisi 9 missionari: 5…

Detenuti. Con inserimento lavorativo si contiene la recidiva

“Su 100 detenuti che seguono percorsi di formazione e di…