sabato, 22 Febbraio, 2025
Ambiente

Nasce una serie web sulla importanza del suolo per il Pianeta

Si è svolto alla presenza di Gian Marco Centinaio, sottosegretario del Mipaaf e Filippo Gallinella, presidente della commissione Agricoltura della Camera, la prima web serie dedicata al suolo, ideata e prodotta dal CREA nell’ambito del Progetto europeo Soil4Life per ribadire ancora una volta la centralità e l’essenzialità del suolo per la vita sul nostro Pianeta.

“Da presidente del CREA sono lieto di poter presentare questo innovativo ed ambizioso progetto, che intende promuovere in primo luogo nel mondo della scuola – e dunque nella società – una diversa consapevolezza dell’importanza del suolo nella vita del pianeta e di tutti noi. Un progetto che si è avvalso del fondamentale contributo dell’Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni, per parlare più efficacemente ai ragazzi, ai giovani protagonisti del domani, custodi di una risorsa naturale inestimabile come il suolo, troppo spesso degradato e trascurato, sebbene custodisca il 95% della biodiversità del pianeta e produca il 98% delle calorie che assumiamo”. Così Carlo Gaudio, presidente del CREA, in occasione della presentazione della docufiction per ragazzi “La nostra Terra!” alla festa del suolo organizzata in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale, presso l’Istituto Tecnico Agrario E. Sereni di Roma, con cui è stato realizzato il film.

“Questa fiction rappresenta anche una esperienza pilota di divulgazione scientifica e di formazione anche a livello nazionale, per preparare sempre meglio i nostri studenti alle sfide che li attendono, facendone non solo degli imprenditori agroalimentari, ma dei cittadini migliori”, ha detto la preside del Sereni Patrizia Marini. Come ha spiegato il sottosegretario Centinaio, “i giovani sono i più preziosi alleati delle istituzioni nella valorizzazione e salvaguardia di un bene unico come il suolo. Un nuovo modo di comunicare sulle tematiche agroambientali può aiutare a informare e sensibilizzare le nuove generazioni che saranno protagoniste delle sfide del futuro. Obiettivo della politica deve essere quello di lasciar loro nelle migliori condizioni possibili una risorsa fondamentale per la vita quale è la terra”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Straordinario successo dello spettacolo “Elena la matta”. Intervista alla drammaturga Elisabetta Fiorito

Rosalba Panzieri

Craxi e Trump: anime ribelli

Antonio Cisternino

La rivista americana “Time” nomina Gisèle Pelicot Donna dell’anno 2025

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.