0

Catastrofe capitale

venerdì, 28 Giugno 2019
1 minuto di lettura

Per la prima volta dalla Liberazione ad oggi, il più antico e discusso quotidiano della capitale ha esplicitamente accusato di incapacità Virginia Raggi, sindaco pentastellato della città, e ha legato tale constatazione alla condizione di degrado progressivo delle strutture e dei servizi di una metropoli ormai sull’orlo di un possibile collasso.

Non è nella tradizione, né nella linea editoriale del quotidiano il ricorso a toni categorici ed ultimativi: se è accaduto, la spiegazione sta solo nella frattura fra la città reale, che annaspa fra mille problemi dalla raccolta dei rifiuti alla manutenzione di piazze, strade e del verde, fino alla condizione penosa della azienda dei trasporti e della fruibilità della metro, e la solitudine arrogante di una giunta e di una maggioranza che vive in un suo castello di specchi che rimandano l’immagine dei suoi occupanti e non quello che avviene all’esterno.

Più in generale è in questa frattura o incomunicabilità tra mondo dei vivi e un modello di gestione visionario e virtuale che si innestano ed empatizzano segni di disfacimento della coesione sociale con la metastasi di una irresponsabilità crescente e di una crisi valoriale, alla quale fanno argine, non si sa fino a quando, l’istituzione familiare e le opere di solidarietà, per la gran parte di ispirazione cristiana.

Sono fenomeni, questi, che la crisi di una politica che ha smarrito il senso della sua missione certamente aggrava e che non giovano certo all’immagine e alla credibilità dello stesso movimento delle 5 stelle, in caduta verticale anche a Roma rispetto ai consensi di appena un anno fa.

Il rischio è che al collasso, in parte artificioso ed indotto della prima repubblica, si sommi il discredito di nuovi soggetti politici: una condizione, questa, che non gioverebbe di certo a una evoluzione del sistema e che darebbe spazio a quegli umori torbidi dei ribellismo e di nostalgie autoritarie che fermentano nel disagio totale e che pongono a rischio l’avvenire del nostro paese e della stesa Europa.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cohousing, a Roma apre “Casa Giada” un aiuto per anziani in difficoltà

Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei…

Letta esulta, Salvini si arrabbia, Conte riflette. Metà del popolo non vota

Una boccata d’ossigeno per il Pd: porta a casa tre…