0

Se la fattoria diventa formazione e terapia

martedì, 8 Febbraio 2022
1 minuto di lettura

Il Premio “Coltiviamo agricoltura sociale” 2021 è stato assegnato alla Grow Up-Impresa Sociale Agricola di Torino, alla Cooperativa Sociale l’Orto Magico di Roma e all’Azienda Florovivaistica Bearesi Guido di Monticelli D’Ongina (Piacenza). Aziende che, nonostante le difficoltà di questo periodo storico, hanno saputo fare scelte coraggiose perché diversità e integrazione viaggiassero insieme. Una fattoria che diventa luogo di formazione, attività agricole come strumenti di terapia, un vivaio dove i ragazzi riscoprono il dialogo, questi gli atout vincenti di queste tre imprese che hanno l’obiettivo di sostenere il capitale umano, sviluppare attività imprenditoriali, coniugare sostenibilità e innovazione.

Cos’è l’Agricoltura Sociale?

In Italia l’agricoltura sociale è normata dalla legge 141/2015 che ne definisce le finalità: offrire opportunità di inserimento socio-lavorativo o servizi sociali, socio-sanitari ed educativi a soggetti svantaggiati o emarginati e nel contempo produrre beni in ambito agricolo e alimentare. Una nuova pratica che recupera la funzione sociale che l’agricoltura aveva nella società rurale – solidarietà, integrazione, valorizzazione della dimensione relazionale – e la mette a disposizione dei servizi alla persona. Oggi in Italia sono 3.500 le aziende agricole sociali, con 38.000 addetti e quasi 300 milioni di fatturato, che portano avanti un vero e proprio welfare verde. “L’agricoltura sociale è un’occasione di rinascita, di riscatto anche per le fasce più deboli – ha spiegato Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, promotrice del Premio insieme a la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata -. Il lavoro restituisce dignità alle persone, è un elemento essenziale di integrazione nella società civile e l’agricoltura apre le sue porte anche a questa opportunità”.

I vincitori di quest’anno

Grow Up-Impresa Sociale Agricola opera in una storica cascina di origine seicentesca immersa nella cintura verde urbana di Torino, in cui, con una innovativa tecnica di agricoltura urbana in acquaponica, si allevano pesci in sinergia con l’orticoltura biologica. Un progetto di fattoria didattica e sociale che anima uno dei polmoni verdi della periferia industriale di Torino, produce e commercializza a KM zero prodotti biologici, rispetta l’ambiente, anima la comunità̀ locale e offre occasioni di inserimento lavorativo e integrazione sociale a ragazzi in condizione di marginalità̀ sociale. La Cooperativa Sociale L’Orto Magico di Roma mette a disposizione uno spazio accogliente e inclusivo nel quale coltivare non soltanto ortaggi, ma anche e soprattutto relazioni sociali; offre proposte formative e relazionali rivolte a persone giovani e adulte con disagio psichico che, accompagnati degli operatori sociali, vengono aiutati a partecipare alle attività agricole; organizza soggiorni, sempre legati al mondo rurale. L’Azienda Florovivaistica Bearesi Guido di Monticelli D’Ongina, immersa in un singolare scenario naturale, tra Lombardia e Emilia, apre le sue porte per ospitare attività all’aperto, percorsi naturalistici per adulti e bambini, con laboratori pratici, Masterclass di arte floreale e figurativa, discipline olistiche, sperimentazioni culinarie, aule all’aperto per le scuole e le università.

Cristina Calzecchi Onesti

Cristina Calzecchi Onesti

Giornalista ed esperta di comunicazione aziendale. Dopo esperienze in tutta la comunicazione, dagli uffici stampa alle Relazioni esterne, ai Rapporti istituzionali, per quasi dieci è stata assistente parlamentare, portavoce e spin doctor alla Camera e al Senato. Da sempre si occupa di politica, sociale, diritti civili e ambiente.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Lavoro: la Basilicata punta sulla formazione dei giovani

Nel 2022 le imprese italiane hanno ricercato quasi 52mila diplomati…

Agricoltura sociale: al via il 10° bando nazionale di Confagricoltura con la Onlus Senior e con Reale Foundation

Altri 140 mila euro per i migliori progetti del 2025,…