lunedì, 25 Novembre, 2024
Politica

Lavori in corso e polemiche nelle coalizioni. Le scosse di assestamento tra i partiti pesano sul ritorno al proporzionale

Dopo il terremoto del Quirinale, la mappa delle alleanze e degli equilibri interni ai partiti è destinata cambiare. Nel centro-destra c’è gran movimento e subbuglio. Berlusconi vuole federare i moderati secondo il modello Ppe. Ma intanto gli ex di Forza Italia di Toti e Quagliariello guardano non al Cavaliere ma a Renzi e puntano a creare un nuovo soggetto con Italia Viva.

Tra Meloni e Salvini  il solco sembra approfondirsi e la leader di Fratelli d’Italia sfida la Lega sull’ultimo decreto Covid: “vediamo se lo votano” dice. A sinistra Bersani e i suoi di LeU sono sempre più vicini al rientro nel Pd e intanto fa i primi passi la nascente alleanza  tra Calenda e +Europa. L’esito di tutte queste manovre può dipendere molto dalle legge elettorale. Per questo i partiti cercano di capire come al solito- quale sia per loro più conveniente. Ma spesso sbagliano i conti.

A chi conviene il Rosatellum

La legge elettorale voluta da Renzi non ottenne i risultati sperati: nel 2018 il Pd perse voti e seggi e Renzi dovette dimettersi. Ma il Rosatellum non si dimostrò utile neanche a far emergere una coalizione politica solida: in questa legislatura abbiamo avuto tre governi con tre diverse maggioranze.

Chi ne trasse i maggiori vantaggi fu il M5S che conquistò un terzo dei seggi Ma, cambiando alleanze in tre diversi governi, il Movimento ha perso per strada oltre 100 parlamentari e nei sondaggi ha meno della metà dei voti conquistati nel 2018.

Il centro-destra ne subì le peggiori conseguenze politiche: Salvini si staccò da Berlusconi e Meloni per allearsi con i 5S contro cui i tre si erano coalizzati in campagna elettorale.

Chi difende il Rosatellum oggi lo fa o perchè ha paura del proporzionale -che fa emergere la reale consistenza di ogni partito- o perchè spera di poter dettare legge nella quota maggioritaria, nei confronti di altri partiti della stessa area ma più deboli.

In pratica non conviene a nessuno.

A chi conviene il proporzionale

Col proporzionale nessuno ha da perdere alcunchè, a parte chi non supera la soglia di sbarramento che  potrebbe essere fra il 3 e il 5%.

Il vantaggio per gli elettori è che ogni partito si presenta per quello che è, senza  il finto mantello di una coalizione che dopo il voto finisce a brandelli.

La frammentazione politica, che tutti pensavano fosse colpa del proporzionale, in realtà dal 1994 in poi  invece di diminuire è aumentata e poco o nulla è cambiato nella stabilità dei governi

La sfiducia costruttiva

Per garantire stabilità ai governi il rimedio migliore rimane quello in vigore in Germania: non si può votare la sfiducia ad un governo se contestualmente non se ne costituisce un altro. Pertanto, proporzionale con sbarramento e sfiducia costruttiva: questa  è oggi la migliore ricetta per mettere ordine nel caos del sistema politico italiano

 

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Stellantis. Re David (Fiom): “Inaccettabili 1100 esuberi. Il Governo intervenga”

Paolo Fruncillo

Perché dovremmo pretendere il salvataggio dall’Europa?

Carlo Pacella

Meloni: “La pace non si costruisce a parole ma con la deterrenza”

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.