0

Ucraina: Biden avverte Putin e chiama l’Europa. Diplomazie al lavoro

Pesanti sanzioni Usa se Mosca minaccia Kiev
mercoledì, 8 Dicembre 2021
1 minuto di lettura

l vertice virtuale ,aperto con sorrisi reciproci, non ha sbloccato la crisi che riguarda l’Ucraina, di fatto assediata dalle truppe russe ed è servito a passare in rassegna anche altri dossier scottanti come quello dell’Afghanistan e dell’Iran. I due Presidenti si sono parlati con franchezza, ma ognuno è rimasto sulle proprie posizioni. L’unico segnale positivo è che il confronto passa ora nelle mani di esperti diplomatici dei due Paesi che continueranno ad esaminare i problemi. Segnale che il dialogo rimane aperto anche se non si vede dove possa condurre.

Il Cremlino continua a ritenere l’Ucraina un Paese che deve restare in qualche modo nella sua sfera di influenza e considererebbe un’aggressione inaccettabile l’adesione di Kiev alla Nato. La Casa Bianca, a sua volta, ritiene inaccettabile che sia violata l’integrità territoriale dell’Ucraina, Paese amico degli Stati Uniti e dell’Europa e che ha già subito lo scippo della Crimea e la guerra civile nel Donbass.

Biden ha minacciato pesanti sanzioni soprattutto nel settore dell’informatica contro la Russia se l’escalation dovesse continuare. È molto probabile che nel breve periodo non succeda nulla e che Putin inviando decine di migliaia di soldati voglia mostrare i muscoli senza usarli, magari sperando in un passo falso del governo di Kiev. Insomma una strategia per logorare i nervi di Kiev senza però passare ad atti concreti.

Biden e Putin hanno parlato anche dell’Afghanistan, e del sostegno eccessivo di Mosca ai Talebani che era iniziato molto prima della decisione americana di ritirarsi da Kabul.

La novità più interessante è la volontà ferma di Biden di tenere l’Europa non solo informata ma direttamente coinvolta a fianco degli Stati Uniti nell’azione diplomatica americana. Un atteggiamento opposto a quello del suo predecessore e che comunque dovrebbe stimolare Italia, Germania, Francia e anche Regno Unito a non starsene con le mani in mano e a sviluppare iniziative diplomatiche coerenti con quelle statunitensi ma anche autonome per aumentare la pressione sul Cremlino.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Russi si allontanano da Kiev, arrivano Von der Leyen e Borrell

L’offensiva russa nel sud-est dell’Ucraina prosegue mentre le truppe di…

 L’Italia non ceda a veti e burocrazie dei “falchi” del nord Europa. Non abbiamo bisogno di mance e commissioni d’esame

Siamo liberi scegliere di dialogare con tutti. Gli Stati Uniti…