0

Salvini bifronte dà ragione a Meloni e rende Letta pilastro di Draghi

mercoledì, 20 Ottobre 2021
1 minuto di lettura

L’ultimo capolavoro di Salvini ha due facce: spaccare il centro-destra sull’ordine pubblico e lasciare a Letta il privilegio di esser il più convinto sostenitore del Governo Draghi.

Contro il ministro Lamorgese Salvini dice le stesse cose di Meloni, che sono diverse da quelle che afferma Berlusconi. Avrebbe potuto distinguersi nelle critiche, trovando un registro diverso, visto che è stato anche Ministro dell’Interno. Invece ha scelto di appiattirsi sulla più abile Giorgia, che si guarda bene dal chiedere alla Lega di uscire dal Governo.

A Fratelli d’Italia fa gran gioco che Salvini rimanga in maggioranza ma usi gli argomenti di Meloni: la confusione non genera mai consenso; e poi, l’elettore sceglie l’originale e non la fotocopia.

Eppure Salvini, quando si è formato il Governo, aveva una posizione di vantaggio perché il suo sì alla fiducia pesava molto: non era scontato come quello del Pd, e la Lega -almeno nei sondaggi- era più forte del Pd, dei 5 Stelle , di Forza Italia e di Italia viva. Poteva essere l’azionista di riferimento di Draghi invece ha scelto di fare il disturbatore di assemblea, senza riuscire a portare a casa nulla che possa ascriversi al suo intenso attivismo bifronte.

Così Letta, che pure aveva dovuto incassare in silenzio la freddezza di Draghi sulla sua proposta di aumentare le tasse di successione, si trova oggi ad essere il più solido pilastro di un Presidente del Consiglio che può esibire una ripresa del 6% e la migliore performance europea sul Covid.

Nelle prossime settimane Salvini dovrà ingoiare altre due pillole. Amare, molto amare: il reddito di cittadinanza dei 5 Stelle non sarà cancellato ma modificato, mentre la sua Quota 100 finirà nel dimenticatoio. Farà fuoco e fiamme? Probabile. Come un camino al bioetanolo.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Se la Lega si slega da Salvini

L’idea di Salvini di trasformare la Lega di Umberto Bossi…

Un sondaggio Legambiente-Ipsos boccia il nucleare

Mentre il governo Meloni continua a sostenere con convinzione l’energia…