0

Il vero pericolo? Le criptovalute non la moneta contante

venerdì, 2 Luglio 2021
2 minuti di lettura

Dopo il flop del cashback servono regole severe sulle criptovalute a tutela degli investitori e contro le incursioni dei criminali. Menete virtuali emesse da banche centrali non sostituiranno mai il contante fini a quabndi i cittadini lo richiederanno.

 

“La misura ha un carattere regressivo” va a vantaggio di quelle “categorie e aree del paese in condizioni economiche migliori”. Le parole di  Draghi mettono una pietra tombale sul cashback

Infatti le carte di credito, le carte di pagamento costituiscono non solo un’alternativa ai pagamenti in contanti, ma altresì un bene “d’élite “, in quanto presentano costi che non tutti i cittadini possono permettersi.

Inoltre, come già scrivevo dalle colonne di questo giornale, non esiste alcun nesso tra evasione fiscale ed uso di contante o altri strumenti di pagamento.

Serve una riflessione giuridico-economica sull’utilizzo del contante, dei mezzi alternativi già esistenti (carte, assegni, bonifici) e, in chiave prospettica, valute digitali e cripto-asset.

Per quanto riguarda questi ultimi, l’ennesimo allarme della Consob sui pericoli delle criptovalute vuole risolutamente dare conto di quanto il nostro Paese non sia interessato a regolamentare l’utilizzo di strumenti dei quali sono certi, a tutt’oggi,  solamente l’utilizzo criminale e la mancanza di tutela per gli investitori.

Persino il mercato dei derivati, spesso paragonato a quello delle criptovalute in quanto a rischiosità delle contrattazioni, risulta più “stabile”, e soprattutto vigilato dalle istituzioni che gestiscono le borse mondiali.

La volatilità (ossia le fluttuazioni di valore) degli stessi derivati fa parte del loro dna, ma in qualche modo viene mitigata da investitori professionali e intermediari autorizzati, che rivolgono questo tipo di offerta a clientela con documentata propensione al rischio.

Esistono direttive europee e regole rigide al riguardo.

Tutto ciò non è previsto (né prevedibile) per bitcoin e compagni, capaci di registrare altalene incontrollate in valori che non sono stabiliti da alcun mercato ufficiale.

Come scrive il Prof. Marco Onado, l’innovazione finanziaria non genera solamente effetti positivi, ma potrebbe creare una “economia senza memoria”, cioè che dimentica che la moneta è basata sulla fiducia.

 

L’EURO DIGITALE

Certamente più conformi alle regole in questione e alla spendibilità anche da parte dei cittadini meno acculturati finanziariamente sono le monete digitali (le cosiddette “CBDC”), cioè quelle emesse da Banche centrali sotto varie forme, sempre digitalizzate. La BCE sta varando un progetto per un euro digitale, che entro cinque anni dovrebbe comparire sul mercato europeo ma che, non potrà mai sostituire il contante, “che continuerà a essere emesso e offerto finché i cittadini lo vorranno utilizzare” (ha sottolineato ieri Fabio Panetta, membro italiano del board della Banca Centrale Europea).

Voglio allora lanciare un appello: se possibile, finiamola di demonizzare la moneta legale cartacea, terrorizzando i cittadini onesti con la indimostrabile congettura che i pagamenti in contanti celino necessariamente l’intenzione di eludere il sistema legale dei pagamenti. Tanti cittadini disonesti utilizzano allo stesso modo sia la moneta fisica che quella elettronica per le frodi, il riciclaggio, l’evasione fiscale, il finanziamento del terrorismo e della criminalità organizzata.

Opportunamente questo Governo sta pensando di introdurre agevolazioni all’utilizzo dei POS da parte dei commercianti; ciò a riprova che i pagamenti elettronici hanno, per ora, costi maggiori di quelli in contante. In questo periodo, mi pare che gli oneri di qualsiasi tipo si debbano ridurre e non aggravare per cittadini i cui redditi e le disponibilità liquide sono stressate, come il fisico, dalla pandemia.

 

Ranieri Razzante*

Dottore commercialista e Revisore dei conti, Avvocato in Roma.
Consigliere per la Cybersecurity del Sottosegretario alla Difesa.
Docente di “Intermediazione finanziaria e Legislazione antiriciclaggio” nell’Università di Bologna (sede di Forlì), e di “Diritto dell’Economia” presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Docente titolare altresì di “Legislazione antiriciclaggio e antiterrorismo” presso gli Istituti di Istruzione delle Forze dell’ Ordine.
È stato Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia.
Fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (AIRA). Dirige il “Centro di Ricerca sulla Sicurezza ed il Terrorismo” (CRST) in Roma.
Opinionista TgCom 24 e Rai su tematiche legate alla Sicurezza e alla Geopolitica.
Direttore delle riviste “Diritto penale della globalizzazione” e “Antiriciclaggio & Compliance”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Criptovalute e rischi. Consob e Bankitalia scendono in campo

Criptovalute? No grazie. È la scelta della Consob che si…

Sbagliato allentare i controlli preventivi. Start-up senza notaio un rischio da non correre

Un emendamento killer della legalità? Non con queste parole, ma…