mercoledì, 26 Giugno, 2024
Regioni

Liguria, boom di richieste per bonus assunzioni imprese turistiche

GENOVA (ITALPRESS) – A poco più di 24 ore dalla pubblicazione, sono già 645 le richieste presentate per 8.089.639 euro nell'ambito del bando per l'erogazione dei bonus assunzionali per le imprese turistiche della Liguria, in attuazione del Patto per il Lavoro nel Settore del Turismo. Quest'anno l'iniziativa – giunta alla terza edizione – prevede la possibilità di accesso ai bonus anche per le imprese che organizzano convegni e fiere, oltre a quelle di catering per eventi e banqueting. Le aziende che possono beneficiare dei bonus sono quelle che abbiano assunto o assumano lavoratori con contratto subordinato a tempo determinato di durata non inferiore ai quattro mesi o con contratto subordinato a tempo indeterminato a decorrere dal 15 marzo 2021. "Dopo quasi un anno e mezzo di pandemia, la risposta eccezionale delle imprese del comparto è un segnale molto forte e inequivocabile della voglia di ripartenza", afferma il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti. "Per quest'anno – aggiunge l'assessore al Turismo e Politiche del lavoro Gianni Berrino – stimiamo che le domande di contributo potranno arrivare a circa 13 milioni di euro complessivi: la volontà è di coprire l'intero importo, come accaduto nelle passate edizioni del bando". Il termine per la presentazione delle domande scade il 31 dicembre 2021. Possono chiedere i bonus anche le imprese turistiche che abbiano provveduto ad assumere tra il 1 dicembre 2019 e il 23 aprile 2020 e che, a causa della chiusura anticipata da parte della Regione dell'avviso legato al Patto del lavoro nel settore del Turismo varato a luglio 2019, determinata dall'esigenza di avviare con tempestività un nuovo strumento di incentivazione per fronteggiare l'emergenza sanitaria, non siano riuscite per tempo a presentare la domanda alla finanziaria Filse. Gli importi dei bonus assunzionali sono così assegnati: 3mila euro a chi assume personale con contratto a tempo determinato o somministrazione di durata pari o superiore a 4 mesi; 4.500 euro (erano 4mila nel 2020) a chi assume con contratti a tempo determinato o somministrazione da 6 mesi (erano 5 mesi nel 2020) fino ad un anno; 6mila euro a chi assume personale a tempo indeterminato. (ITALPRESS). fil/com 24-Giu-21 18:18

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Torna la “Milano music week”, si apre con Tiziano Ferro e Guccini

Redazione

Expo Dubai, i tesori della Sicilia protagonisti al Padiglione Italia

Redazione

Covid, in Toscana 142 nuovi casi e due nuovi decessi

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.