0

Nuova tecnologia per identificare il Sars-CoV-2 nei tamponi

martedì, 25 Maggio 2021
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – La metodologia attualmente utilizzata per la rilevazione clinica di SARS-CoV-2 ha una sensibilita' e una specificita' maggiori del 95%, che quando la carica virale e' bassa potrebbe ridursi, dando origine a risultati falsi negativi, e richiede tra le 4 e 6 ore di lavoro dalla raccolta del campione all'analisi dei risultati. Il laboratorio di Chimica e tecnologia per le bioscienze (Ctb) dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Scitec), in collaborazione con l'Irccs Ospedale San Raffaele, l'Ospedale Luigi Sacco, l'Universita' di Milano e la Fondazione Mondino di Pavia, ha realizzato CovidArray: un test basato, per la prima volta, sulla metodica microarray, in grado di rilevare la presenza di RNA virale di SARS-CoV-2 in tamponi nasofaringei e salivari. La ricerca e' stata recentemente pubblicata sulla rivista Sensors. "Il metodo si basa sull'immobilizzazione di frammenti di DNA sulla superficie di lastrine di silicio rivestite con un polimero funzionale, in grado di legarsi all'acido nucleico del virus ottenuto dopo l'estrazione dal tampone. La positivita' del test e' rilevata grazie ad un marcatore fluorescente", spiega Francesco Damin, ricercatore Cnr-Scitec che ha condotto la ricerca sotto il coordinamento di Marcella Chiari. "L'elevata sensibilita' di CovidArray, combinata con un metodo di estrazione dell'RNA virale, alternativo alla metodica standard attualmente in uso, consente di ridurre i risultati falsi negativi e il tempo di analisi a circa 2 ore". CovidArray, attualmente, richiede pero' un lungo lavoro manuale. "Siamo in grado di analizzare fino a 16 campioni per volta, un numero ridotto rispetto alla capacita' di analisi della metodica oggi in uso, ma non ci sono ostacoli concettuali all'integrazione del test in una piattaforma automatica", aggiunge Damin. "Inoltre la tecnologia realizzata e' versatile e si puo' utilizzare per individuare altre patologie. CovidArray, aggiungendo nuovi componenti, puo' identificare le varianti di SARS-CoV-2 e differenziare Covid-19 da altre infezioni virali o batteriche del tratto respiratorio, diventando uno strumento adatto alla diagnosi di routine di un'ampia gamma di patogeni respiratori", conclude il ricercatore Cnr-Scitec. (ITALPRESS). sat/com 25-Mag-21 15:03

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Covid, nuovi casi oltre quota 23mila e 129 decessi

ROMA (ITALPRESS) – Nuovo incremento dei casi di contagio da…

Come riportare l’Italia all’eccellenza

Il “Conte bis” si è presentato ai nastri di partenza…