0

Anticorpi monoclonali per il Covid, Aifa finanziera’ 4 studi clinici

giovedì, 20 Maggio 2021
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – Nell'ambito dell'emergenza epidemiologica da Coronavirus, l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), attraverso uno specifico bando, ha promosso il finanziamento di alcuni studi per acquisire nuove evidenze sull'efficacia degli anticorpi monoclonali nella cura dei pazienti affetti da COVID-19 in fase precoce di malattia, non ospedalizzati e che presentino o meno fattori di rischio che possano aggravare la prognosi. "AIFA – osserva il Direttore Generale, Nicola Magrini – si e' impegnata a dedicare una quota di fondi di ricerca per favorire studi clinici indipendenti utili a comprendere meglio il ruolo terapeutico di questa famiglia di farmaci e a promuovere valutazioni di efficacia comparativa tra i diversi monoclonali. Il numero elevato di proposte di studi clinici ricevuti testimonia la vitalita' delle piattaforme di ricerca collaborativa in Italia". Il bando di ricerca, che si e' chiuso il 15 febbraio scorso, ha visto la presentazione di 14 protocolli di ricerca che, dopo una iniziale valutazione di rispondenza ai requisiti, sono stati, unanimemente, ammessi tutti alle successive fasi di valutazione. Ai fini del finanziamento sono stati privilegiati i progetti che si sono distinti per la fattibilita' e la concreta operativita' e quindi per la potenzialita' di trasferimento dei risultati nella pratica clinica reale in un'ottica strategica per il Servizio Sanitario Nazionale. I 4 protocolli di ricerca vincitori del Bando accederanno a un finanziamento promosso da AIFA per un importo superiore ai 2 milioni di euro. L'esito della valutazione e il finanziamento degli studi sono stati approvati dal CdA di AIFA. "I progetti selezionati per il finanziamento si connotano per elevato valore scientifico e hanno il potenziale per poter utilmente contribuire a definire in modo compiuto il ruolo della terapia con anticorpi monoclonali nel prevenire la progressione verso le forme piu' gravi di COVID-19. Credo che vada sottolineata come elemento qualificante per il Paese questa iniziativa promossa da AIFA, coerente con un approccio rigoroso di ricerca clinica relativamente a questa opzione terapeutica", afferma il Presidente della Commissione che ha valutato i progetti, Franco Locatelli. (ITALPRESS). sat/com 20-Mag-21 17:46

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il Wwf: “Il verde urbano evita 43mila morti ogni anno nelle città europee”

Il nuovo report del WWF ‘Persone, città e natura. Rinnovare…

Co-presenza di varianti genetiche rare aumenta il rischio Parkinson

Una ricerca nata dalla collaborazione tra I.R.C.C.S. Neuromed e Istituto…