mercoledì, 18 Dicembre, 2024
Agroalimentare

Nel Dna del miele i codici per salvaguardare l’ape italiana

BOLOGNA (ITALPRESS) – Conoscere e conservare la biodiversità delle api italiane e garantire qualità e tracciabilità del loro miele grazie a innovative tecniche di analisi del Dna. L'Università di Bologna festeggia la Giornata mondiale delle api con il nuovo progetto di ricerca BEE-RER-2, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e realizzato in collaborazione con le associazioni degli apicoltori e le organizzazioni apistiche regionali. Al centro del nuovo progetto BEE-RER-2 c'è la ricostruzione del genoma completo dell'ape e la messa a punto di nuovi approcci di analisi del Dna del miele, per scoprire le tracce lasciate dalle api che lo hanno prodotto. "Oggi le api sono minacciate dal cambiamento climatico e dagli agenti inquinanti, tra cui diversi fitofarmaci, che impattano negativamente sulla loro biologia. Questi fenomeni a loro volta hanno un impatto negativo sulla biodiversità e favoriscono la diffusione di patogeni e di nuovi nemici delle api", spiega Luca Fontanesi, professore al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università di Bologna che coordina il progetto. Per rispondere a questi problemi, gli studiosi di BEE-RER-2 applicheranno nuove tecnologie di analisi del Dna che permettono di sequenziare completamente il genoma dell'ape e decodificare così la biodiversità dell'Apis mellifera ligustica, l'ape italiana. I ricercatori sono infatti riusciti a mettere a punto un metodo che permette di analizzare il genoma dell'ape attraverso le tracce del suo Dna che si ritrovano nel miele: in questo modo sarà possibile valutare la biodiversità delle popolazioni di api presenti in Emilia-Romagna. "Il miele contiene il Dna ambientale, cioè quello che deriva da tutti gli organismi che direttamente o indirettamente sono venuti a contatto con il miele lungo il suo percorso di formazione, dal nettare delle piante fino al suo confezionamento. Queste tracce ci permettono di risalire a un gran numero di importanti informazioni che abbiamo appena iniziato a decodificare", spiega Fontanesi. Le analisi del Dna presente nel miele permetteranno inoltre di identificare la sua origine botanica. Con un doppio obiettivo: da un lato monitorare la presenza di patogeni pericolosi per le api e dall'altro avviare un processo di valorizzazione del miele regionale. In questo modo, sarà possibile sviluppare nuovi sistemi per il controllo e la certificazione del miele italiano e contrastare il fenomeno, in preoccupante crescita, delle contraffazioni e delle frodi legate al commercio mondiale del miele. (ITALPRESS). ads/com 19-Mag-21 18:09

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Parmigiano Reggiano,Bertinelli “Soddisfazione per eliminazione dazi USA”

Redazione

Coldiretti: agroalimentare, il blocco della Russia mette in crisi l’export di vino, pasta e olio. Sui mercati imitazioni dei prodotti

Emanuela Antonacci

Coldiretti: produzioni e distribuzioni tutto ok. Impennata di consumi di frutta e verdura

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.