0

Cingolani “Tutela api importante per preservare la biodiversità”

mercoledì, 19 Maggio 2021
2 minuti di lettura

ROMA (ITALPRESS) – Quasi il 90% delle piante selvatiche, fondamentali per il funzionamento degli ecosistemi e la conservazione delle specie e degli habitat e in generale della diversità biologica, ha bisogno degli insetti impollinatori per riprodursi. Nel processo di produzione alimentare, oltre il 75% delle principali colture agrarie beneficia dell'impollinazione, operata da decine di migliaia di specie animali (almeno 16 mila tra gli insetti) in termini di produzione, resa e qualità dei raccolti (dati Ispra). Occorre partire da questa breve analisi per comprendere l'importanza della 'Giornata delle api' che si celebra ogni 20 maggio: una ricorrenza istituita dall'Onu per ricordare il fondamentale ruolo ecosistemico svolto da questi insetti, e il cui obiettivo è anche quello di accendere i riflettori sull'importanza di porre un freno al loro declino. Si inquadra in tale contesto la Direttiva 2021 sugli Insetti Impollinatori, firmata dal ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani lo scorso 31 marzo, che punta ad ampliare le attività di monitoraggio proposte nell'ambito delle Direttive 2019 e 2020, in coerenza con le indicazioni metodologiche già fornite da ISPRA e con le eventuali ulteriori integrazioni che dovessero pervenire dall'Unione Europa. Rientra tra le attività programmate con la Direttiva sugli Insetti Impollinatori quella dell'ente Parco Alta Murgia che, in qualità di capofila dei parchi dell'area tirrenico/adriatica, ha proposto la messa a punto di un sistema di valutazione e raccolta dati della presenza e diversità degli impollinatori, tra i quali le Api. L'Ente parco dell'Alta Murgia ha inoltre reso attivo il monitoraggio con il progetto "Parco per api e farfalle": un programma per la salvaguardia degli insetti impollinatori avviato in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e il Dipartimento di Biologia dell'Università di Firenze, che punta ad aumentare la conoscenza delle specie che vivono nel Parco, individuando interventi di miglioramento ambientale e pratiche di gestione delle aree forestali e agricole. Sotto il Coordinamento scientifico di ISPRA è inoltre in fase di sperimentazione un database ad uso multiplo, orientato ad assicurare la compatibilità e l'interoperabilità dei dati e dei servizi di monitoraggio nelle azioni dei parchi, che punta anche a realizzare un'app per smartphone e tablet per la raccolta dei dati, secondo i protocolli definiti dall'ISPRA. Nel triennio 2019-2021 superano i 5,6 milioni i fondi impegnati a tutela degli insetti impollinatori. Un'azione costante, che ha aiutato i Parchi nazionali a migliorare le proprie conoscenze: i territori tutelati, grazie alla gestione applicata dai Parchi e alle azioni per limitare l'uso di fitofarmaci e conservare gli habitat, forniscono inoltre un importante contributo alla mitigazione degli impatti dei cambiamenti climatici. "Un ulteriore incentivo – afferma il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani – alla tutela di questi insetti così preziosi per il mantenimento del nostro patrimonio di biodiversità, e la cui sopravvivenza è messa seriamente a rischio dai cambiamenti climatici, e dai fenomeni legati all'inquinamento ambientale". Gli Apoidei e i Sirfidi sono poco conosciuti: non è quindi facile valutarne lo stato di conservazione. Per questo, il lavoro di monitoraggio iniziato nel 2020 si è rivelato decisivo nel porre le basi di uno studio a lungo termine sullo stato di salute di queste comunità di insetti, fondamentali per la tutela della biodiversità. (ITALPRESS). fsc/com 19-Mag-21 15:57

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ambiente e clima tra le priorità dei Paesi del G7

Più investimenti, più collaborazione tra pubblico e privato e più…

Bioeconomia italiana, un settore da 317 miliardi e 2 milioni di lavoratori

In Europa la bioeconomia ha registrato un calo meno rilevante…