0

Le Oasi Wwf si confermano casa per il falco pescatore

lunedì, 10 Maggio 2021
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – Ottime notizie per la Natura. Lieto evento nelle Oasi e Riserve Naturali WWF Laguna di Orbetello e Orti-Bottagone, lungo la costa toscana, dove due coppie di falco pescatore (Pandion haliaetus), tra le specie di rapaci più rare d'Italia, hanno nidificato con successo anche quest'anno, come testimoniato dalle prime schiuse. Ad annunciarlo è Donatella Bianchi, presidente del WWF Italia: "Siamo orgogliosi di poter dare anche quest'anno questa meravigliosa notizia, che conferma l'importanza delle nostre Oasi come siti di nidificazione invitanti ed idonei per la specie, dove il progetto di reintroduzione della specie in Italia continua a dare i suoi frutti e rappresenta un esempio concreto della nostra campagna ReNature Italy. Anche quest'anno – sottolinea – per dare un nome ai piccoli rapaci, abbiamo deciso di fare un contest sui social tra gli alunni delle scuole che ospitano le Aule Natura, le nostre classi (viventi) all'aperto in cui imparare ogni giorno nella natura e dalla natura". Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi e ideatore del progetto di reintroduzione nel Parco regionale della Maremma dichiara: "È un'ottima notizia che rafforza sempre più il quadro della presenza della specie nel nostro paese, a partire dalla prima riproduzione avvenuta esattamente 10 anni fa, dopo le prime reintroduzioni nel 2006 nel Parco della Maremma, portando oggi a 6 i siti di nidificazione in Toscana, grazie alla novità rappresentata dalla prima nidificazione sull'Isola di Capraia, e a quello di Porto Conte in Sardegna. Ora speriamo che la presenza si rafforzi ulteriormente anche in altre regioni, magari proprio a partire da altre oasi WWF come quella di Persano, in Campania". Le coppie e i piccoli saranno ora monitorati senza creare alcun disturbo grazie a speciali telecamere installate sui nidi. (ITALPRESS). fsc/com 10-Mag-21 16:55

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Arbolia, intesa con Commissario Bonifiche per nuovi boschi urbani

Il Commissario Unico per la bonifica delle Discariche abusive e…

Ingv, Enea e Gnv insieme per monitorare la temperatura del Mediterraneo

Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei…