0

Recovery, Giugni: “L’inserimento della tutela del mare ci conforta”

mercoledì, 5 Maggio 2021
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS/TELE AMBIENTE) – "Sul mare è stato un colpo di coda, nel PNRR non c'era per niente. La senatrice Virginia La Mura, anche oceanografa, è riuscita ad inserire questo capitolo importante e le attività da mettere in atto per difenderlo. Per noi questa è stata una grande vittoria anche se il piano di transizione ci lascia qualche dubbio: c'è poca biodiversità, poca natura. L'inserimento del mare ci ha dato un po' di conforto". A dirlo, in un'intervista a "TeleAmbiente", Rosalba Giugni, presidente Marevivo, associazione da 36 anni impegnata per la tutela del mare e dell'ambiente. Per Giugni "sono tre le priorità per la tutela del mare: i cambiamenti climatici come prima cosa. Secondo punto è quello dell'overfishing, si pesca troppo, mettendo in discussione un equilibrio che si è formato in milioni di anni. Sulla pesca questo piano in realtà non ha messo dei grandi paletti e prospettive. Il terzo punto – osserva – è quello dell'inquinamento chimico e batteriologico, fino alle plastiche che attraverso i fiumi arrivano in mare. Il piano qui può fare qualcosa, nonostante i lati oscuri che presenta". Digitalizzazione della natura, introduzione biodiversità nei percorsi di formazione, cabina di regia per il mare alla presidenza del Consiglio: sono le proposte fatte in audizione al Senato dall'associazione Marevivo. "Stiamo combattendo tantissimo perché, per una politica sul mare, è indispensabile avere una consulta dove tutte le istanze siano messe insieme", spiega Giugni. Marevivo continua le sue battaglie per la tutela del mare, tra queste quella che riguarda la plastica monouso. "Ci sono buone notizie. E' passata la direttiva europea che limita e proibisce le plastiche monouso, piatti, posate e cannucce. Ma la grande soddisfazione di Marevivo – conclude – è stata quella di riuscire a far inserire in questo provvedimento anche i bicchieri". (ITALPRESS). fsc/com 05-Mag-21 17:10

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ecomafie, per i clan business inarrestabile

È tutto un parlare “green” e “bio”, dalle manifestazioni dei…

Nel 2022 riciclato il 71,5% dei rifiuti di imballaggio

MILANO (ITALPRESS) – Nel 2022 il 71,5% dei rifiuti di…