0

Turismo eco-sostenibile: come passare dalla teoria alla pratica, rimuovendo ogni “barriera”

martedì, 4 Maggio 2021
1 minuto di lettura

Tutte le informazioni nel corso promosso da Eco-Tandem Academy e destinato a imprenditori e manager

Non sempre il passaggio dalla teoria alla pratica è automatico, come si potrebbe pensare. Spesso, barriere, soprattutto mentali, si frappongono tra il dire e il fare, impedendo il raggiungimento degli obiettivi sperati.

Ragionamento, che non risparmia il settore del turismo sostenibile, a detta di alcuni, costellato di “ostacoli” e sfide. Dalla mancanza di risorse finanziarie ai rischi legali, passando per l’incapacità nel pianificare e gestire le attività nel modo giusto.

Ed è proprio per riuscire a fare chiarezza, per fornire nozioni utili e dissipare ogni dubbio, che Eco-Tandem Academy ha organizzato il suo primo corso di formazione gratuito, che terminerà il prossimo 30 maggio.

Dieci moduli di autoapprendimento e-learning, in lingua inglese, destinati ad imprenditori, manager di Pmi e professionisti del turismo nel settore pubblico e privato. Appuntamenti settimanali, ricchi di informazioni e spunti utili, casi di studio ed interventi da parte di esperti.

Durante le lezioni, anche i più titubanti avranno la possibilità di comprendere, come affrontare e superare eventuali barriere, colmando così il divario tra teoria e pratica, apprendendo le giuste strategie.

Capita spesso, ad esempio, che proprietari di attività turistiche, anche se interessati all’eco-sostenibilità, si mostrino reticenti nell’apprendere nuovi concetti, specie se le attività esistenti vantano già un successo economico. Ed anche i tempi, spesso non stringati, necessari per attuare criteri rispettosi dell’ambiente, possono sembrare impedimenti.

Altri “ostacoli”, riguardano il personale delle strutture, che andrebbe, comunque, formato su temi fondamentali, come la gestione dei rifiuti e il risparmio energetico; da non sottovalutare è anche la reazione delle comunità locali.

Fornire soluzioni concrete, relative a queste ed altre problematiche, è l’obiettivo del corso ideato da Eu Eco-Tandem e cofinanziato dall’Unione Europea che, attraverso una cooperazione transnazionale punta all’ampliamento e allo scambio di competenze e risorse, così da incoraggiare piccole e medie imprese, finora legate a un turismo di tipo tradizionale, ad offrire servizi più ecosostenibili.

Con il programma l’industria del turismo cambia volto.

 

Partecipano al progetto

  • X23 srl
  • SocialFare
  • ENIT
  • ITKAM
  • Leipzig Graduated School of Management
  • The University of Graz – RCE
  • The Slovak Business Agency (SBA) 
  • The Association for Waste Prevention – Austria (ARGE)
  • Green Evolution SA (GE)

Ecco i link del progetto:

https://www.eu-ecotandem.eu/

Facebook: https://www.facebook.com/euecotandem
Twitter: https://twitter.com/eu_ecotandem
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/eu-eco-tandem-programme
Youtubehttps://www.youtube.com/channel/UCuVr3GMrVWerjKDgZrh5f1w?view_as=subscriber
Instagram: https://www.instagram.com/eu.ecotandem/

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Turismo: indagine Cna, per il weekend si prevede il “tutto esaurito”

Un fine settimana pre-pandemico. Con tanta voglia di stare nuovamente…

Turismo tra sostenibilità e sviluppo economico

Dopo 30 mesi di attività di ricerca e azione sul…