0

Marevivo “Finalmente il mare entra nel Pnrr”

martedì, 27 Aprile 2021
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – Marevivo apprende "con soddisfazione" l'inserimento di un capitolo dedicato al mare all'interno del PNRR, richiesta che era stata avanzata lo scorso marzo da Rosalba Giugni e Ferdinando Boero, rispettivamente presidente e vicepresidente di Marevivo, durante un intervento in audizione presso la Commissione Ambiente del Senato. Come si legge nel punto M2C4 investimento 3.5 della Missione 2 Rivoluzione verde e transizione ecologica del PNRR "Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini": "Il piano sviluppato prevede interventi su larga scala per il ripristino e la protezione dei fondali e degli habitat marini nelle acque italiane, finalizzati a invertire la tendenza al degrado degli ecosistemi mediterranei potenziandone la resilienza ai cambiamenti climatici e favorendo così il mantenimento e la sostenibilità di attività fondamentali non solo per le aree costiere, ma anche per le filiere produttive essenziali del Paese (pesca, turismo, alimentazione, crescita blu)." "Siamo molto soddisfatti di questo risultato, finalmente il Mare entra nell'agenda di Governo, un passo fondamentale verso la sostenibilità ambientale – ha dichiarato Giugni -. Adesso si proceda subito all'istituzione di una Cabina di regia per una governance del Mare: è dalla chiusura nel 1993 del ministero della Marina Mercantile con la sua Consulta, infatti, che le istanze legate al mare sono state divise in sette ministeri ed è mancata una vera politica integrata per l'ecosistema marino. Da allora Marevivo ha sollecitato ripetutamente i Governi che si sono succeduti affinché istituissero un organismo alla Presidenza del Consiglio, e questa è un'occasione unica per assolvere a questa mancanza". (ITALPRESS). fsc/com 27-Apr-21 15:07

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Studi sui precursori sismici, anomalie geochimiche precedono eventi

Alcuni scienziati italiani hanno portato a compimento due studi sui…

Roma, tutto pronto al Villaggio per la Terra dei Carabinieri Forestali

ROMA (ITALPRESS) – La tutela della biodiversità e la salvaguardia…