0

Mostre: “Dante attraverso l’immaginario artistico di Go Nagai”

martedì, 13 Aprile 2021
1 minuto di lettura

Il Maestro Go Nagai, uno dei più grandi fumettisti giapponesi, sarà protagonista di un incontro speciale per raccontare il suo lavoro di trasposizione in manga della Divina Commedia. “Io ho dato movimento alle illustrazioni di Dore’, ho rappresentato, attraverso la tecnica del manga, il mondo che sta fra una illustrazione e l’altra creando un racconto che rappresenta la mia “Divina Commedia di Dante”, la descrizione del suo lavoro sull’opera di Dante Alighieri nel testo che dedica ai visitatori della mostra “Dante attraverso l’immaginario artistico di Go Nagai”, realizzata da Romics con il sostegno del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri e in collaborazione con Dynamic Production e la casa editrice J-Pop. Un’occasione unica per poter ascoltare le parole del Maestro Go Nagai, insignito del Romics d’Oro nel 2016, che raccontera’ il suo primo incontro con “La Divina Commedia” e ripercorrera’ il percorso della mostra fatto di trenta tavole originali tratte dalle sue opere Mao Dante, Devilman e La Divina Commedia. Romics, Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games assegnera’ al Maestro Nagai un premio speciale per onorare la sua realizzazione de La Divina Commedia di Dante in versione manga e la sua diffusione verso giovani lettori di tutto il mondo.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Paolo Ventura, in mostra a Roma gli acrilici su carta

Si inaugura, domani, il secondo appuntamento della nuova stagione di…

Mostre, chiude con 162.000 visitatori “Raffaello 1520 – 1483”

Chiude con un’affluenza di oltre 162.000 visitatori la mostra “Raffaello…