sabato, 29 Marzo, 2025
Economia

Agricoltura: più foraggio e frutta nella produzione italiana, scende quella cerealicola

I dati Istat confermano la tendenza di lungo periodo a una trasformazione degli ordinamenti produttivi dell’agricoltura del nostro Paese. Tra il 2010 e il 2019, la SAU (superficie agricola utilizzata) e’ aumentata dello 0,9%, ma con un’evoluzione molto diversa per le superfici destinate ai vari comparti produttivi, diminuendo per i seminativi (-3,7%) e aumentando del 6,9% per foraggere (prati permanenti e pascoli) e del 5,7% per le colture legnose. In particolare – mette in luce Confagricoltura – in questi anni...
Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei nostri piani: Abbonamento Annuale o Abbonamento Semestrale. Se sei già abbonato effettua il log in
Sponsor

Articoli correlati

Nasa, il rover Curiosity scopre le più grandi molecole organiche conosciute su Marte

Anna Garofalo

Il Segretario alla Salute, Kennedy, annuncia la creazione di una sottoagenzia del CDC dedicata ai danni da vaccino

Ettore Di Bartolomeo

Terremoto di magnitudo 7,7 in Myanmar. Scosse avvertite anche in Thailandia

Chiara Catone