0

Legalità, Lamorgese:” La cultura è l’arma per combattere la mafia”

lunedì, 29 Marzo 2021
1 minuto di lettura

“La mafia non ha confini. Anni fa dicevamo che la mafia era limitata in alcune zone del territorio. Cosa che non è assolutamente così. Ricordo che da prefetto di Milano ho chiuso per mafia una farmacia grazie al codice antimafia”.

Lo ha detto il ministro degli Interni Luciana Lamorgese intervenendo al convegno “Pensa 2040: Cultura e cittadinanza attiva come strumento chiave di lotta alla criminalità organizzata” in corso al teatro “La Pergola” di Firenze.

“La mafia e la ndrangheta si sono impadroniti di alcuni territori, anche se le attività delle forze di polizia e della magistratura fanno sì che si cerchi in tutti i modi di limitare i danni, e soprattutto è fondamentale la cultura antimafia – ha aggiunto il ministro Lamorgese -. Da qui dobbiamo partire, dai giovani, dalle scuole, dal teatro, perché sono le ferme alternative che penetrano di più nei ragazzi che non vedono una lezione scolastica classica ma è un modo di partecipazione ulteriore”. “Noi dobbiamo molto investire nella scuola, nei nostri giovani, di cui si parla poco-ha concluso il ministro Lamorgese -.

Loro rappresentano il nostro futuro, e farlo dovrebbe essere la nostra priorità”.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

A Nicolò Mannino il dottorato in Scienze Giuridiche: un traguardo che premia anni di impegno per una cultura di legalità

Il Senato Accademico della Facoltà di Scienze Giuridiche della prestigiosa…

Lettera di ammirazione a un Generale dell’esercito

Non è facile prendere carta e penna e scrivere a…