0

Emilia Romagna, avviato iter per la “legge indennizzi” su settore turismo

venerdì, 19 Marzo 2021
1 minuto di lettura

Un milione di euro ai maestri di sci, altrettanti per le guide turistiche, 600mila euro per gli operatori del settore culturale e creativo, 1 milione di euro per volontariato e associazioni di promozione sociale, 4 milioni di euro per un bando a sostegno del settore “ristorazione senza somministrazione” e altri 2 milioni di euro per chi ha subito danni a seguito dell’alluvione che ha colpito Modena lo scorso dicembre. Prosegue in commissione Economia dell’Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna presieduta da Manuela Rontini la discussione del progetto di legge proposto dalla Giunta a sostegno delle categorie economiche del settore turistico maggiormente colpite dagli effetti del lockdown resosi necessario per contrastare la diffusione della pandemia da Coronavirus.

“Il progetto di legge contiene misure a sostegno di chi non ha potuto lavorare in questi mesi: è giusto agire e agire con determinazione perché la situazione è molto critica; la Regione si sta muovendo con tempestività, ma occorre che anche il governo di muova, perché stiamo parlando di settori che hanno visto saltare l’intera stagione”, spiega la relatrice di maggioranza Nadia Rossi (Pd), che sottolinea anche l’impegno a sostegno del territorio di Modena, colpito dall’alluvione dello scorso dicembre.

“Nel progetto di legge ci sono criticità: ci sono ancora troppe categorie escluse”, spiega il relatore di minoranza Michele Facci (Lega), che sottolinea l’importanza della celerità nell’erogazione delle risorse e una grande attenzione nella scelta dei criteri che devono essere concordati e non frutto della sola decisione della Giunta.

E proprio molte associazioni di rappresentanza di questi soggetti sono state ascoltate nel corso della commissione Economia con un ragionamento ad ampio raggio. “E’ opportuno che ci sia un’informazione puntuale e corretta per le persone sorde su come avverrà la vaccinazione contro il Coronavirus e sulla gestione della malattia: la nostra associazione ha uno sportello sociale che può essere coinvolto nella divulgazione dell’informazione sui vaccini”, spiega Marco Batresi, vicepresidente di Ente Nazionale Sordi Emilia-Romagna, che ci tiene a porre questo argomento nel corso dell’audizione vista la delicatezza e l’importanza della salute. Temi su cui ha ricevuto le rassicurazioni della presidente Rontini, che ha proposto un incontro specifico nel merito.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Emilia Romagna rafforza la tutela di due siti della Rete Natura 2000

Pioppi, Salici, Aceri, Ontani, ma anche arbusti come la Sanguinella,…

Itinerari culturali, a San Marino l’assemblea generale di Saint Francis’ Ways

SAN MARINO (ITALPRESS) – La Repubblica di San Marino ospita,…