0
Passeggeri alla stazione di Milano Cadorna nel primo giorno della "Fase2" dell'emergenza del Coronavirus, Milano, 4 maggio 2020. ANSA / MATTEO BAZZI

Fino a otto persone su dieci stanno soffrendo la sindrome da Post-Covid

giovedì, 11 Marzo 2021
1 minuto di lettura

Dall’inizio della pandemia da Covid-19 in Italia risultano guarite oltre 1.600.000 persone, che, dopo aver affrontato la patologia con sintomi più o meno gravi, si sono negativizzate. Un’ottima notizia che, tuttavia, si collega a un’altra dai contorni ancora da definire: l’incidenza sempre più elevata di persone colpite dalla cosi’ detta “sindrome post-Covid”. La sindrome post-Covid consiste in una serie di problemi fisici e psichici che colpiscono tra il 50 e l’80% di coloro che sono usciti dall’infezione, indipendentemente dal livello di gravita’ con cui ne siano stati colpiti.

I sintomi più comuni che la caratterizzano sono: stanchezza cronica, dolori muscolari, difficolta’ respiratorie, problemi cardiaci. Tutte problematiche che in molti casi rimangono per diversi mesi dopo la guarigione e che quindi possono risultare debilitanti, abbassando la qualità di vita e impattando sulle performance lavorative dei soggetti coinvolti.

Presso l’Istituto San Raffaele di Roma nel reparto di medicina Covid diretto da Giuseppe Marazzi, si è valutato positivamente l’impiego di L-Arginina e vitamina c liposomiale nei pazienti con sindrome post-Covid. In particolare, il dottor Marazzi ha arruolato 100 pazienti di entrambi i sessi, di età compresa tra 30 e 80 anni di cui 50 sono stati trattati con L-arginina e vitamina C liposomiale e 50 con il placebo. Sono stati inclusi soggetti affetti da COVID-19 non ricoverati in terapia intensiva con una degenza tra 15 e 30 giorni. Il parametro valutato e’ il test del cammino o six minute walking test (6MWT). Il 6MWT misura la distanza che un soggetto può percorrere camminando il più velocemente possibile su una superficie piana in sei minuti, comprese tutte le interruzioni che il soggetto ritiene necessarie.

I risultati ottenuti hanno dimostrato che i pazienti trattati con L-arginina e vitamina C liposomiale hanno migliorato significativamente la loro performance fisica durante il 6MWT
rispetto al placebo, con un miglioramento nella sintomatologia generale post-covid. Questi risultati supportano l’utilizzo di L-arginina e vitamina c liposomiale nei pazienti debilitati e astenici. Infatti, come sostenuto da una recente review ”Vitamin C and cardiovascular disease: an update”, pubblicata sulla prestigiosa rivista ”Antioxidants”, la vitamina C rappresenta l’alleato perfetto per l’associazione alla L-arginina.
Nella review, la vitamina C liposomiale viene descritta come il miglior metodo di somministrazione di vitamina C, in quanto ha una biodisponibilità migliore rispetto alla vitamina C non liposomiale, evitando i rischi associati alla somministrazione endovenosa. Inoltre, la vitamina C liposomiale aumenta la concentrazione di vitamina C nel sangue quasi raddoppiando la concentrazione ottenibile tramite la forma non liposomiale.

Pertanto, dal momento che, sia la vitamina C che la L-arginina sono note per migliorare la funzione endoteliale e ridurre la permeabilità vascolare durante le malattie infettive, e’ possibile ipotizzare che la loro associazione possa essere sinergica nell’affrontare le malattie infettive. Questa sinergia, come evidenziato dall’esperienza del team coordinato da Marazzi, potrebbe essere utile nel recupero dei pazienti e nella gestione della sindrome post- covid.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Baby boom 2021-2022

La pandemia dichiarata dall’OMS, soprattutto dopo il dilagarsi del covid-19…

Covid, nei luoghi di cultura di Siracusa e Taormina aperti punti per tamponi gratuiti

Sono attivi i punti tampone gratuiti davanti all’ingresso del parco…