0

“La fede non è un bancomat”

mercoledì, 10 Marzo 2021
1 minuto di lettura

Nella quotidianità del vivere, distratti e confusi tra ciò che serve e ciò che piace, spesso il “credere” diventa un dare e un ricevere, un chiedere e poi pagare, un ti” ho chiesto “e se ricevo so come ringraziare.

La fede barattata a un “bancomat” dove inserisco la scheda del “mi serve” compongo il codice del “sentimentalismo ” e del vittimismo che umilia e chiedo ciò che “voglio” e se non ottengo vuol dire che il destinatario del mio bancomat è fuori servizio o peggio ancora “non funziona “.

Questo modo di agire non ha nulla a che vedere con il Vangelo del Cristo della Resurrezione. Essere in Lui e con Lui significa pagare in prima persona il prezzo di una testimonianza di fede che vede il credente, pellegrino nel mondo.

Fa senso e incoraggia il pellegrinaggio di Papa Francesco in Irak, terra martoriata dalla guerra, terra bombardata con cristiani impauriti e forti nella fede. Fa senso al statua della Madonna con le braccia mutilate e la testa incollata sulle spalle, ricevere preghiera e incenso da Francesco. Fa orrore vedere una fede sbeffeggiata e umiliata sul palco di Sanremo e tanti (molti) fare silenzio e non alzare la voce dinnanzi a un progresso sempre più distruttivo nei confronti della fede cristiana. Siamo certi di essere “credenti credibili”? – parafrasando Rosario Livatino- credenti innamorati della loro fede con lo sguardo rivolto all’Infinito, al Cristo vivo e vero, crocifisso e risorto? Lasciare correre tutto perche’? e a che prezzo.

Il bancomat dell’usa e getta non serve nel vivere la fede. Si paga di persona e si diventa credibili se le opere testimoniano ciò che porta a un credo che cambia la vita, come è avvenuto per Francesco D’Assisi, Padre Pino Puglisi, Rosario Livatino, Giorgio La Pira, Chiara Lubich e tanti che hanno cantato la bellezza del credere con la vita, l’azione la preghiera senza ricorrere al bancomat del “ti ho chiesto ” quindi “mi devi “. Se si diventasse più credibili tutto sarebbe meravigliosamente vero.

Nicolò Mannino

Nicolò Mannino

Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ora di religione, riflessioni di una studentessa

Caro professore Mannino, sono Sara Bocchiaro della 4°C, un’alunna come…

Silvio e Debora si sposano nonostante il Covid19. L’amore è un atto di fede

“Prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore,…