0

Alemanno INT: nel decreto sostegno la determinazione dei contributi per imprese e professionisti non sia discriminatoria e gli interventi sulle cartelle siano accompagnati da provvedimenti di semplificazione a beneficio dei contribuenti corretti

martedì, 2 Marzo 2021
1 minuto di lettura
L’ Istituto Nazionale Tributaristi (INT), per mano del suo Presidente Riccardo Alemanno, lo aveva scritto al neo Ministro  dell’ Economia e delle Finanze, Daniele Franco, ed ora lo ha ribadito anche al Vice Ministro Laura Castelli ed al Sottosegretario Maria Cecilia Guerra, circa l’importanza del prossimo Decreto a sostegno delle attività produttive. Molto apprezzata inoltre la scelta di non utilizzare i codici ATECO quale parametro di individuazione che ha comportato discriminazioni nell’identificazione dei soggetti beneficiari dei contributi,  è stato però sottolineato che sarebbe opportuno anche evitare l’applicazione di rigide percentuali delle perdite di fatturato (33%) che hanno cerato e creerebbero discriminazioni per i soggetti al di sotto di tale perdita e che sarebbe pertanto più equo applicare una percentuale all’effettiva riduzione di ricavi tra il 2019 ed il 2020, in tal modo il sostegno sarebbe proporzionale alla gravità della perdita subita da imprese e professionisti. L’INT comprende le difficoltà di copertura finanziaria di tale intervento, ma ha anche evidenziato che in questo drammatico momento storico, è necessario anteporre l’equità e la salvaguardia delle attività produttive alle ragioni di bilancio. Il Presidente dell’INT in tema di decreto sostegno, ha poi dichiarato: “ Apprezzo anche la volontà di superare i problemi connessi alle iscrizioni a ruolo che hanno generato cartelle per le somme non versate dai soggetti obbligati alle scadenze originarie. Il rinvio delle rate scadute relative alla c.d. pace fiscale deve trovare una soluzione che tenga presente le inevitabili difficoltà finanziarie in cui versano i contribuenti che vi hanno aderito, ma la risoluzione di queste problematiche deve essere accompagnata da una riforma del sistema fiscale, una semplificazione che vada a beneficio di tutti, soprattutto di chi con grande sacrificio ha sempre rispettato le scadenze dei versamenti erariali e contributivi, ad esempio iniziando dalla sburocratizzazione delle compensazioni dei legittimi crediti con i debiti verso la P.A., compensazioni oggi gravate da orpelli burocratici e costi aggiuntivi. Un segnale concreto per migliorare e rendere più equo il rapporto fisco-contribuente. ” 
Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Banche, nell’ultimo trimestre prestiti alle imprese in calo di 7 miliardi

Secondo quanto segnalato dal Centro studi di Unimpresa si registra…

Superbonus. Granelli (Confartigianato): lo stop alla concessione crediti farà fallire migliaia di imprese

Migliaia di imprese di costruzione che rischiano addirittura di fallire…