0
cargo container ship in mediterranean coast

Segnali di ripresa per l’agroalimentare

mercoledì, 24 Febbraio 2021
1 minuto di lettura

Dopo la grave crisi del sistema economico innescata dall’emergenza sanitaria, l’andamento economico del III trimestre 2020 mostra segnali di ripresa per l’economia italiana.
Infatti, rispetto al trimestre prece­dente, si registra una crescita del PIL pari a circa il 16%, con un +31,3% negli investimenti fissi lordi, +9,2% nei consumi finali nazionali, +15,9% nelle importazioni e +30,7% nelle esportazioni. È quanto emerge dalla fotografia scattata nel III trimestre del 2020 da CREAgritrend, il bollettino trimestrale messo a punto dal CREA, con il suo Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia.
Rispetto allo stesso periodo del 2019, nel III trimestre 2020 si sono verificate una contrazione dell’indice della pro­duzione dell’industria alimentare pari a -2% (-4% il picco registrato a settembre) e una crescita in controtendenza di quello della pro­duzione delle bevande (+3,6%). L’indice del fatturato dell’industria alimentare cresce sul mercato estero di 2,6% e si contrae su quello interno. Ulteriore frenata dell’industria delle bevande con una forte riduzione sul mercato estero (-3,7%), mentre si mantiene stabile su quello interno.

Le esportazioni agroalimentari nel III trimestre 2020, sono pari a circa a 11,1 miliardi di euro e, rispetto allo stesso periodo del 2019, crescono dello 0,8% , con un aumento (+10%) dei flussi verso la Germania, mentre le importazioni calano del -3,2%. I prodotti maggiormente esportati sono stati i derivati dei cereali (soprattutto pasta), ortaggi trasformati (principalmente conserve di pomodoro) e frutta fresca (uva da tavola e mele). Le diminuzioni più significati­ve riguardano l’export di vini (-2,4%), altri alcolici (-3,4%) e prodotti lattiero caseari (-3,8%).
Sulla base dei dati raccolti su Twitter dall’1 ottobre 2020 al 20 gennaio 2021, in linea con il periodo precedente, emerge un leggero aumento (+5%) del clima di fiducia nei confronti del settore primario e delle sue politiche, con prevalenza dei giudizi positivi e molto positivi (60%) rispetto ai negativi e molto nega­tivi (37%), che registrano una diminuzione del 5% rispetto alla rilevazione del secondo trimestre.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Distretti agro-alimentari, export +14,1% nei primi 9 mesi del 2022

ROMA (ITALPRESS) – Nel periodo gennaio-settembre del 2022 le esportazioni…

Da Confagricoltura appello per strategia globale per l’alimentazione

ROMA (ITALPRESS) – "Siamo al centro della tempesta perfetta: la…